Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal
Primo a destra, Alessandro Gal durante un'iniziativa di solidarietà in una foto d'archivio.
Sociale
di Cinzia Timpano  
il 17/04/2021

Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal

Profondo cordoglio per la scomparsa del presidente dell'Associazione Ana Moise. La cerimonia funebre si terrà lunedì 19 aprile nella chiesa parrocchiale di Montjovet.

Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal. 

Cordoglio per la scomparsa di Alessandro Gal, classe ’38, presidente dell’associazione onlus Ana Moise e socio del Panathlon Valle d’Aosta.

Gal era ricoverato in terapia intensiva da due settimane ; aveva contratto il Coronavirus e dopo un iniziale ricovero alla microcomunità di Variney si era reso necessario il trasferimento all’ospedale Parini.

La notizia ha suscitato tristezza nel mondo dell’associazionismo, dove Gal si è distinto per l’intraprendenza, l’energia e le numerose iniziative d’aiuto alle quali ha partecipato.

Da 22 anni Gal era presidente dell’associazione Ana Moise, che si occupa di dare assistenza e sostegno ai bambini malati provenienti dai Paesi in via di sviluppo che non avevano possibilità di cura nei loro paesi.

«Ci occupiamo di dare un posto nel mondo a tanti bambini che sono nati in una parte di mondo ostile» – amava dire sempre Gal parlando dell’associazione che in 22 anni si è occupata di oltre 400 bambini.

Un passato da imprenditore – è stato titolare della concessionaria Gal insieme al fratello  – Gal si occupava a tempo pieno dell’associazione, accompagnando personalmente tanti bambini nei loro viaggi della speranza fino all’ospedale Gaslini.

Uomo generoso ed energico, Gal si divideva tra la sua casa di Aosta e la casa natìa di Montjovet, dove curava l’orto e dove trovava sempre qualcosa da fare.

Lascia la moglie Gemma e i figli Elena e Michel.

La cerimonia funebre si terrà lunedì 19 aprile alle 14.30 alla chiesa parrocchiale di Montjovet.

Nella foto d’archivio, in alto, Alessandro Gal (a destra) durante una iniziativa di solidarietà.

(c.t.)

 

Dermatite bovina: sanzionati 6 allevatori no-vax, altri 4 in “sospeso”
La Regione ha comunicato le sanzioni amministrative a 6 allevatori che si sono rifiutati di aderire alla campagna di vaccinazione obbligatoria; altri 4 devono comunicare l'eventuale adesione. Per chi rifiutasse, rischio vaccinazione coatta
il 25/09/2025
La Regione ha comunicato le sanzioni amministrative a 6 allevatori che si sono rifiutati di aderire alla campagna di vaccinazione obbligatoria; altri ...
Marta Bechis alla vigilia della Courmayeur Cup: «Il campo ci dirà di che pasta siamo fatte»
La palleggiatrice torinese ha scelto Scandicci per rituffarsi nel campionato italiano di serie A1 dopo l'esperienza ad Atlanta: «La League One ha grandi potenzialità, ma anche cose da sistemare; sono molto stimolata dall'idea di giocare il Mondiale per club»
il 25/09/2025
La palleggiatrice torinese ha scelto Scandicci per rituffarsi nel campionato italiano di serie A1 dopo l'esperienza ad Atlanta: «La League One ha gran...
Corsa in montagna: Xavier Chevrier è 50° nell’uphill di apertura del Mondiale di Canfranc, domina lo svizzero Bonnet
Andrea Elia è il migliore degli azzurri nella gara d’esordio dell’evento iridato, il valdostano chiude terzo degli italiani; domani tocca a Roberta Jacquin, sabato a Giuditta Turini
il 25/09/2025
Andrea Elia è il migliore degli azzurri nella gara d’esordio dell’evento iridato, il valdostano chiude terzo degli italiani; domani tocca a Roberta Ja...