Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • 25
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 21/04/2021

    25 aprile: fiori, tricolore al Forte e Bella Ciao dal balcone per la Liberazione

    L'Anpi aderisce alle Strade di Liberazione, il Forte di Bard si illumina con la bandiera nazionale e un musicista della Banda di Aosta suona Bella Ciao dal balcone del municipio per il 25 aprile

    25 aprile: fiori, tricolore al Forte e Bella Ciao dal balcone per la Liberazione.

    L’Anpi aderisce alle Strade di Liberazione, il Forte di Bard si illumina con la bandiera nazionale e un musicista della Banda di Aosta suona Bella Ciao dal balcone del municipio per il 25 aprile.

    Cerimonie in forma ridotta, senza cortei e manifestazioni, ma uno sforzo per costituire una grande piazza virtuale « in cui ritrovarci per condividere le foto scattate nei trentatré comuni della Valle dove verranno deposte le corone in ricordo ai caduti».

    Le iniziative dell’Anpi Valle d’Aosta

    A questo sta lavorando l’Anpi Valle d’Aosta, in collaborazione con la Presidenza della Regione, per celebrare ugualmente il 76° anniversario della Liberazione.

    L’Anpi VdA, inoltre, aderisce all’iniziativa promossa in tutta Italia intitolata le Strade di Liberazione invitando le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, nei propri Comuni, sotto le targhe di frazioni, vie o piazze dedicate ad antifasciste e antifascisti i e partigiane e partigiani, nel rispetto delle normative anti-covid.

    «In questo modo il 25 aprile il Paese si ritroverà riunito intorno a quella straordinaria stagione di lotta per la libertà e la democrazia – si legge in una nota -. Un fiore che diverrà una luce accesa sul sacrificio di tante donne e donne da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione».

    Le immagini potranno essere postate sulla pagina Facebook, inviate su Messenger o via mail (anpi.vda@gmail.com) e saranno raccolte in un video che l’Associazione pubblicherà nei giorni successivi.

    Sempre domenica 25 aprile la Staffetta della Liberazione accompagnerà tutti gli antifascisti dalle 10.15 alle 18 con una diretta Facebook che prevede collegamenti esterni, letture, musica, incontri, presentazioni di libri, testimonianze partigiane. Hanno già aderito: Dacia Maraini, Giuliano Montaldo, Eugenio Finardi, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Francesco Filippi, Chiara Colombini e Marta Cuscunà. Condurranno le giornaliste Anna Longo e Martina Toti.

    Anche le iniziative regionali saranno fruibili suo canali social dell’Associazione.

    Non potendo poi essere presenti fisicamente nei luoghi della Resistenza l’Anpi ha pensato di creare un video che farà conoscere gli eventi drammatici che, ognuno di essi, ricorda.

    Il rintocco della campana Aurora di Marine di Perloz che ogni mattina alle 9.15 ci ricorda che a quell’ora è partito il primo colpo di fucile contro un fascista, l’imponente partigiano di bronzo di Trois-Villes che domina la Valle, i monumenti di Rolando Robino di Chesod e Molère, il sacrario di Amay…

    Il video prodotto da Combat Direct con le musiche donate dai 19 o’ clock e da l’ Orage sarà pubblicato il 24 aprile insieme a quello che ci parlerà del Trail “I sentieri e i luoghi della Memoria” che si svolge sui sentieri di Saint-Vincent.

    A corollario delle celebrazioni si inserisce anche il Memoriale della Resistenza italiana pubblicato il 19 aprile sul portale www.noipartigiani.it, un lavoro durato 2 anni promosso dalla Presidenza nazionale Anpi, col contributo dello Spi-Cgil, e curato da Laura Gnocchi e Gad Lerner.

    Il Memorial raccoglie 500 video-testimonianze di partigiane e partigiani a disposizione della cittadinanza. Nel primo grande blocco di interviste sono presenti tre racconti riferiti alla Resistenza valdostana.

    Quelli di Michel Arlian, nato in Francia il 17 gennaio 1931 è il più giovane partigiano valdostano appartenente alla 13ª Banda Emile Chanoux operante a Trois-Villes di Quart, Piergiorgio Betti, nato a Torino il 6 Ottobre 1930, ha operato come staffetta per la Banda Lexert a Fénis e Pietro Parisi, nato a Cisternino (BR) il 6 Luglio 1924, era invece un partigiano della 176ª Brigata Garibaldi “Gramsci” con il nome di battaglia “Brindisi”.

    «Questo 25 aprile assume anche il valore simbolico di una Festa della rinascita, oggi come allora, della ricostruzione sociale ed economica, della solidarietà fra le generazioni e della comprensione verso i cittadini colpiti dal contagio. Una volta passata la pandemia, saremo tutti chiamati a ricostruire una società più giusta, più equa e più sostenibile. La società che avevano in mente i partigiani e i padri costituenti, per questo l’Anpi ci sarà» conclude Nedo Vinzio, presidente Anpi Valle d’Aosta.

    Tricolore al Forte di Bard

    Da sabato 24 aprile, fino a sabato 1° maggio le mura dell’Opera Carlo ALberto del Forte di Bard saranno illuminate con fasci di luce verde, bianca e rossa, a simboleggiare il tricolore.

    «Il tricolore ricorda a tutti noi i valori cardine della nostra democrazia e si erge come vessillo di speranza al termine di un altro periodo molto difficile per il nostro Paese – commenta la presidente del Forte di Bard, Ornella Badery -. Quest’anno la ricorrenza della Liberazione sono convinta coinciderà con l’avvio di una stagione di speranza e di rinascita che vedrà coinvolta l’intera società civile in un percorso di sviluppo e di crescita, nel solco della libertà e della giustizia sociale».

    Bella Ciao: assolo di un musicista della Banda di Aosta

    Le iniziative organizzate dal Comune di Aosta per ricordare il 76° anniversario della Liberazione prendono il via venerdì 23 aprile, alle 17.45, con un incontro online, organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Aosta, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d’Aosta e con l’Anpi VdA.

    Il programma prevede l’intervista del Partigiano Michel Arlian e del giovane Antonio Buratti, studente universitario di Storia nella Scuola Normale Superiore di Pisa da parte della ricercatrice Simona D’Agostino. L’incontro online sarà fruibile sulla pagina Facebook del Comune di Aosta e su Aostasera.it.

    Il cerimoniale del 25 aprile si svolgerà con un programma ridotto e senza allocuzioni, picchetti, rappresentanze e la presenza di pubblico.

    La celebrazione del 76° della Liberazione inizierà alle 8.30 con la deposizione di una corona al Monumento ai caduti nel Giardino della Rimembranza di via Festaz. Alle 8,45 un’altra corona sarà deposta al Monumento del Soldato valdostano in piazza Chanoux.

    A entrambi i momenti solenni prenderanno parte esclusivamente il presidente della Regione, Erik Lavévaz, il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e un rappresentante del comitato valdostano dell’Anpi.

    La breve cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Aosta.

    Infine, nel pomeriggio, alle 15, sempre in piazza Chanoux, sempre in diretta Facebook,  un musicista della Banda Municipale di Aosta eseguirà Bella Ciao dal balcone dell’Hôtel de Ville.

    A Courmayeur si legge Primo Levi

    A Courmayeur saranno imbandierati gli edifici pubblici con le bandiere italiana e europea.

    Alle 10, il sindaco, Roberto Rota, e un rappresentante del comitato valdostano dell’Anpi, deporranno una corona davanti al Monumento della Liberazione, nel parco del Municipio, e il sindaco farà il discorso commemorativo.
    A partire dalle 12  la cerimonia sarà disponibile sul sito del Comune di Courmayeur dove si potrà ascoltare anche la lettura del racconto Ferro di Primo Levi, interpretato dalle voci di Mattia Musa e Francesca Minnella, con la collaborazione di Nicole Vignola e della Biblioteca comunale di Courmayeur.

    (er.da.)

    this is a test
    Ultime News
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe vola in finale della fase locale della Coppa Piemonte
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe vola in finale della fase locale della Coppa Piemonte
    I granata hanno battuto 2-0 il River Plaine nell'ultimo match del triangolare di qualificazione, raggiungendo in finale il Pont Donnas 2021
    di Davide Pellegrino 
    il 30/09/2023
    I granata hanno battuto 2-0 il River Plaine nell'ultimo match del triangolare di qualificazione, raggiungendo in finale il Pont Donnas 2021
    this is a test
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Lutto
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 29/09/2023
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    MTB: Gaia Tormena domina la tappa di Coppa del Mondo di Barcellona
    SPORT
    MTB: Gaia Tormena domina la tappa di Coppa del Mondo di Barcellona
    La valdostana allunga in testa alla generale, ipotecando il trofeo
    di Thomas Piccot 
    il 29/09/2023
    La valdostana allunga in testa alla generale, ipotecando il trofeo
    this is a test
    Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno
    Sanità
    Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno
    La sede Lilt della Valle d'Aosta è a disposizione per informazioni e visite senologiche gratuite
    di Cinzia Timpano 
    il 29/09/2023
    La sede Lilt della Valle d'Aosta è a disposizione per informazioni e visite senologiche gratuite
    this is a test
    Sport invernali: Crammont in grande evidenza nelle classifiche della Fisi
    SPORT
    Sport invernali: Crammont in grande evidenza nelle classifiche della Fisi
    Il club di Pré-Saint-Didier sesto nella graduatoria generale della passata stagione comandata dal Centro Sportivo Esercito
    di Davide Pellegrino 
    il 29/09/2023
    Il club di Pré-Saint-Didier sesto nella graduatoria generale della passata stagione comandata dal Centro Sportivo Esercito
    this is a test
    Con Argento Vivo Daniele Silvestri apre il concerto di Aosta
    CULTURA & SPETTACOLI
    Con Argento Vivo Daniele Silvestri apre il concerto di Aosta
    Il cantautore romano sul palco allestito allo stadio Puchoz -non da tutto esaurito- nell'ambito del fine settimana del Mercato europeo
    di Erika David 
    il 29/09/2023
    Il cantautore romano sul palco allestito allo stadio Puchoz -non da tutto esaurito- nell'ambito del fine settimana del Mercato europeo
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.