Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 27/04/2021

Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby

La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022

Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby. La  Diocesi di Aosta comunica che martedì 26 aprile si è aperto il cantiere ad Arnad.

La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022.

L’iter

Il Santuario, meta di pellegrinaggio soprattutto per i fedeli della bassa Valle e del canavese, versa da molti anni in condizioni precarie.

L’iniziativa nasce da un progetto della Fondazione Crt. Nel 2018, in accordo con la Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta, ha istituito un Bando appositamente finanziato per il restauro di un santuario per ognuna delle Diocesi.

La Diocesi di Aosta, in accordo con la parrocchia di San Martino di Arnad, ha subito individuato il Santuario di Machaby. Ha messo in moto le collaborazioni e la preparazione tecnica, burocratica e finanziaria per la partecipazione al Bando.

La Diocesi ha innanzitutto interessato la Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali anche per ottenere dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta il cofinanziamento dell’opera.

Ugualmente la Diocesi ha avviato con successo l’iter per ottenere il contributo della Conferenza Episcopale Italiana dai fondi provenienti dall’Otto-per-Mille alla Chiesa Cattolica.

La Diocesi ha poi coinvolto anche il Comune di Arnad che ha aderito immediatamente all’iniziativa, assicurando oltre alla collaborazione anche un piccolo contributo economico.

Inoltre, considerata la richiesta di coinvolgimento di organizzazioni no profit del territorio per attività sociali e di valorizzazione culturale, la Diocesi ha interessato all’iniziativa l’Oratorio interparrocchiale “Giovanni Paolo II” e l’Associazione “Lo Doil” di Arnad, che hanno aderito con entusiasmo.

Il coordinamento dell’operazione e l’espletamento di tutte le pratiche necessarie per arrivare all’apertura del cantiere sono state assicurate dall’Ufficio beni culturali della Diocesi di Aosta. La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022.

(re.aostanews.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...