Vaccino anti-Covid, Valle d’Aosta: il 41% della popolazione ha ricevuto la prima dose
Sanità
di Luca Mercanti  
il 25/05/2021

Vaccino anti-Covid, Valle d’Aosta: il 41% della popolazione ha ricevuto la prima dose

La nostra regione è solo al 13° posto tra le regioni italiane, appena sotto la media nazionale. Per la seconda dose, invece, 4° posto

Vaccino anti-Covid, Valle d’Aosta: il 41% della popolazione ha ricevuto la prima dose. In rapporto alla popolazione. Per popolazione si intendono le persone a cui il vaccino è ricolto, ossia i soggetti uguali o maggiori di 16 anni (51.126.679 stima popolazione residente in Italia uguale o maggiore di 16 anni al 1° gennaio 2021). E’ quanto emerge dall’elaborazione dei dati effettuato dal dottor Luca Fusaro (fonti Istat, Commissario straordinario per l’emergenza, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Salute) aggiornati al 24 maggio.

Vaccino prima dose   

Con il 46,02% di somministrazioni effettuato, è il Molise la regione italiana che ha vaccinato di più (prima dose). Al secondo e terzo posto rispettivamente le province autonome di Bolzano (45,71%) e Trento (44,96%). La Valle d’Aosta è al 13° posto con 41,52%, leggermente sotto la media nazionale (41,67%). Maglia nera la Sicilia con appena il 36,87%.

Vaccino seconda dose

Per quanto riguarda la somministrazione della seconda dose del vaccino anti-Covid-19 o monodose, è la Liguria a guidare la classifica con il 22,63% della popolazione vaccinata. Secondo posto per le Marche (21,31%) e terzo per il Piemonte (21,28%). In questa classifica, la Valle d’Aosta sale al 4° posto (21,03%). Media nazionale al 19,42%. Maglia nera alla provincia autonoma di Trento con appena il 13,58%).

Vaccinazione 24 maggio

In Valle d’Aosta il 24 maggio sono state somministrate 1.139 dosi di vaccino, di cui 692 come prima dose e 447 come seconda. Lo comunica l’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Ricordiamo che il target fissato per la nostra regione è di 900 somministrazioni al giorno.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...