Centri estivi, un bando per aiutare le famiglie con minori diversamente abili
Nella foto d'archivio, il centro estivo inclusivo de La Petite Ferme du Bonheur
Sociale
di Cinzia Timpano  
il 09/06/2021

Centri estivi, un bando per aiutare le famiglie con minori diversamente abili

Si chiama 'Abbracci al sole' il nuovo bando lanciato dalla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta e dai suoi partner per favorire la partecipazione e l'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità ai centri estivi.

Centri estivi, un bando per aiutare le famiglie con minori diversamente abili. 

Si chiama ‘Abbraci al sole’ il nuovo bando per sostenere la partecipazione ai centri estivi di minori con disabilità.

L’iniziativa è della Fondazione Comunitaria dellla Valle d’Aosta e dei suoi partner: il Forum del Terzo Settore, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta, la Caritas diocesana e il Lions Club Aosta-host e Mont-Blanc.

L’obiettivo è favorire la partecipazione e l’inclusione alle attività ludiche e ludico-ricreative di minori con disabilità, da attivarsi sul territorio regionale.

Centri estivi: il bando

Il bando è destinato a progetti presentati da organizzazioni senza scopo di lucro che hanno sede legale o operativa in Valle d’Aosta.

E’ previsto il finanziamento di servizi di accompagnamento, assistenza, mobilità a favore di bambini o ragazze e ragazzi con disabilità che necessitino di un qualsiasi tipo di supporto per poter partecipare, al pari dei loro coetanei, a un’esperienza piena ed entusiasmante all’interno di gruppi di giovani impegnati in attività educative e ludico-ricreative programmate per il periodo estivo.

«La Fondazione Comunitaria e il gruppo dei partner del Fondo emergenza Coronavirus VdA valuteranno le proposte di attività estive a favore di bimbi e giovani con disabilità attraverso una commissione di esperti in ambito di progettazione sociale – ha commentato il segretario della Fondazione Patrik Vesan -.

La cifra massima stanziabile per un singolo progetto è di 15 mila euro, mentre il valore minimo dei progetti che si intendono finanziare non potrà essere al di sotto di 7 mila euro.

Le domande dovranno essere inoltrate alla mail della Fondazione Comunitaria, segreteria@fondazionevda.it entro il  17 giugno 2021.

Per ulteriori informazioni, modalità di partecipazione e scadenze, consultare il sito della Fondazione a questo indirizzo.

Come sostenere la Fondazione Comunitaria

E’ possibile continuare a sostenere la Fondazione Comunitaria nella raccolta fondi fondi per future analoghe iniziative effettuando una donazione su uno dei tre conti correnti a disposizione.

CONTI CORRENTI SUI QUALI EFFETTUARE LE DONAZIONI

Banca Intesa San Paolo c/c 5667        IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667
BCC Valdostana c/c 50701                   IBAN IT53 Q 08587 01211 000110150701
UniCredit c/c 000102396075             IBAN IT37 G 02008 01210 000102396075

Nella foto d’archivio in alto, il centro estivo inclusivo de La Petite Ferme du Bonheur a Doues, nel mese di luglio dello scorso anno.

(re.aostanews.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...