Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Impresa simulata: Bit Company, non solo banca del tempo
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 09/06/2021

    Impresa simulata: Bit Company, non solo banca del tempo

    La VB indrizzo Informatica e Telecomunicazioni dell'Isit di Aosta ha ideato una banca del tempo per scambiarsi competenze e aiuti con un'apposita valuta, nel progetto di alternanza scuola lavoro.

    Impresa simulata: Bit Company, non solo banca del tempo.

    Una banca del tempo con lo scopo di scambiare aiuti e competenze tra studenti attraverso una piattaforma dedicata e Chronos, una valuta creata appositamente per il progetto di alternanza scuola-lavoro della classe 5ª B It Isit Manzetti di Aosta: ecco la BitCompany.

    Il progetto rientra nell’ambito delle simulimprese, la creazione cioè di una vera e propria azienda attraverso la formula della cooperativa scolastica.

    Grazie alla collaborazione con Irecoop VdA questa tipologia di intervento formativo – che prevede il coinvolgimento sia dei docenti che degli alunn – ha un approccio collaborativo e sociale in linea con i principi del sistema cooperativo.

    La creazione di simulimprese ha visto l’anno scolastico 2020-2021 molto prolifico; sono infatti molte le classi delle scuole superiori che hanno optato per il progetto che prevede tutti i passaggi burocratici per poter iniziare una vera e propria attività produttiva.

    Bit Company: l’esordio del progetto

    Seguiti dal docente di Scienze e tecnologie informatiche Roberto Picchiottino gli studenti della 5ªB hanno dato vita a BitCompany.

    «Il primo passaggio è stato quello di definire le cariche aziendali – spiega il presidente Federico Mecugni -.
    Abbiamo utilizzato il metodo Schulze per la nomina di tutte le cariche e in seguito ci siamo divisi in due gruppi; ogni gruppo ha lavorato su una proposta aziendale, su un’idea diversa e a seguito a una votazione abbiamo optato per la banca del tempo».

    Il metodo Schulze è un sistema di valutazione dei voti sviluppato nel 1997 da Markus Schulze che seleziona un singolo vincitore utilizzando i voti di preferenza; il metodo può anche essere utilizzato per creare una lista di vincitori.

    L’impresa simulata: Tempo, servizi e saperi

    Definito l’organigramma, la classe si è concentrata sullo sviluppo del progetto definendo la loro banca del tempo, che in generale è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi.

    «Il nostro obiettivo è quello di aiutare i compagni in difficoltà, di fornire loro uno strumento per poter avere delle consulenze, in materie in cui sono meno forti, direttamente da un altro compagno che invece va bene in quella specifica materia e che mette a disposizione oltre che le competenze anche il suo tempo – spiega Mecugni -.
    Abbiamo pensato a questo servizio soprattutto perché il periodo non è stato facile, la situazione sanitaria ha creato difficoltà in più e volevamo realizzare qualcosa di costruttivo, dare supporto agli studenti più fragili in determinate materie, tramite l’utilizzo della nostra piattaforma: la banca del tempo.

    Grazie a questa piattaforma, gli utenti potranno contattare altri utenti competenti nelle varie materie, capaci di dare supporto.

    Questa forma di supporto è permessa dal Chronos, una valuta creata apposta per il progetto».

    Fare impresa nonostante la pandemia

    L’emergenza sanitaria, la didattica a distanza, il fatto di non potersi vedere per lavorare al progetto aziendale ha spesso creato dei limiti, limiti che però non hanno fermato la 5ª B.

    «Grazie al professor Picchiottino abbiamo sfruttato il momento per imparare a usare strumenti che forse altrimenti non avremmo avuto occasione di conoscere e di utilizzare».

    Bit Company: la moneta virtuale

    Uno di questi è proprio la creazione di Chronos, una moneta virtuale che vale un minuto.

    I Chronos vengono acquistati sulla piattaforma della simulimpresa e poi possono essere spesi per le lezioni della materia che si desidera.

    La transazione è sicura grazie all’utilizzo di strumenti e tecnologie come il blockchain, strumento inizialmente legato al Bitcoin e al mondo delle criptovalute e usata per verificare tutte le transazioni tra gli utenti ed evitare le frodi.

    La blockchain si è poi allargata a diversi ambiti applicativi, rivelando la sua utilità per innumerevoli industrie, dalle banche al risparmio gestito, passando per opere d’arte e Made in Italy.

    «La creazione di BitCompany ci ha uniti come classe – conclude Mecugni – ci ha permesso, nonostante la distanza fisica, di stare più vicini gli uni agli altri.
    Imparare cose nuove, concrete e reali ci ha dato uno stimolo maggiore per prepararci all’imminente esame di maturità, ci ha motivati».

    Il ricavato della vendita del Chronos sarà destinato in parte alla scuola e in parte a un’associazione del territorio.

    Gli studenti soci di Bit Company

    Gli studenti soci di Bit Company sono: Simone Belgio, Daniele Bertone, Marcos Bernasconi, Nicolò Bertucci, Chiara Brunori, Stephan Coccoz, Giovanni De Gattis, Davide Delvecchio, Matteo Farina, Alessandro Lancia, Federico Mecugni, Andrea Michieletto, Simone Mombelli, Matteo Personnettaz, Michel Podio, André Ramolivaz, Armando Romeo, Erik Sacchet, Fabio Scali, Giacomo Scarciglia e Francesco Trionte.

    Nella foto in alto, gli studenti della VB IT dell’Isit Manzetti di Aosta.

    (simonetta padalino)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.