Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Industria in bassa Valle: «sì ma servono strategia e formazione»
    Da sinistra, Giancarlo Giachino, Patrizia Scaglia, Lars Carlstrom e Francesco Monti.
    Politica
    di Cinzia Timpano  
    il 10/06/2021

    Industria in bassa Valle: «sì ma servono strategia e formazione»

    La Lega Vallée d'Aoste si interroga sulla politica di sviluppo industriale della bassa Valle.

    Industria in bassa Valle: «sì ma servono strategia e formazione».

    Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy rispondendo a un’interpellanza sulla politica di sviluppo industriale della bassa Valle presentata dal gruppo Lega Vallée d’Aoste.

    L’interpellanza è stata illustrata dal consigliere Christian Ganis. 

    «Abbiamo appreso che nell’ex area Olivetti a Scarmagno nascerà un mega impianto dedicato alla produzione e allo stoccaggio di batterie a ioni di litio –  ha evidenziato il Consigliere Christian Ganis -:  visto che la domanda di batterie è sempre più crescente e tenuto conto che in Valle d’Aosta ci sono immobili non locati che potrebbero essere adattati alle realtà industriali attuali, vorremmo sapere se ci siano stati contatti con la società Italvolt che si occuperà dell’impianto piemontese e se si ritenga di voler sfruttare al meglio questa occasione.

    Infine, ci chiediamo se si intenda promuovere una politica di sviluppo dedicata alla bassa Valle e ai suoi siti produttivi oggi dismessi, in modo da promuovere iniziative di “distretto” che possano legarsi e svilupparsi a fronte di questa nuova realtà, così come fu ai tempi della ex Olivetti».

    L’assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, ha specificato: «L’attenzione che il Consiglio e la quarta Commissione stanno dando al rilancio della politica industriale per la regione e in particolare per la bassa Valle è da stimolo per costruire una strategia per occupare quegli immobili inutilizzati ormai da tempo.

    In merito all’impianto a Scarmagno, c’è stato da parte nostra, in collaborazione con Confindustria VdA, un inizio di contatti.

    Si è tenuto un incontro in cui Italvolt ci ha illustrato il progetto.

    Un investimento di più di tre miliardi, con una previsione di 4.000 posti di lavoro; l’inizio dei lavori è previsto nel 2022 e entro il 2024 lo stabilimento sarà completato.

    La presentazione da parte di Italvolt ha fatto presagire qualche possibilità di lavoro: approfondiremo certamente la questione. Intendiamo continuare a coltivare questa opportunità, ma solo a fronte della certezza di concretizzazione dell’investimento.
    Le condizioni di interesse per le nostre aziende ci sono
    ».

    L’assessore Bertschy ha parlato di strategia di sviluppo, non soltanto per gli insediamenti di nuove realtà produttive,  di attrattività e di formazione dei lavoratori.

    «Vogliamo ovviamente costruire una strategia di sviluppo – ha precisato l’assessore Bertschy -, senza però limitarci all’aspetto dell’insediamento di aziende sul territorio, ma strutturando un sistema che ne permetta il consolidamento, prevedendo tra l’altro la formazione dei lavoratori.

    Per gli immobili in disuso dobbiamo costruire con VdA Structure, comuni e associazioni potenzialmente interessate le condizioni per attrarre altri settori in via di sviluppo.

    Un lavoro a tutto tondo, quindi: dobbiamo seminare oggi per poter raccogliere nel breve e medio periodo occasioni di sviluppo importanti per la nostra regione».

    Il Consigliere Ganis ha replicato: « investire sulle tecnologie, sostenere i progetti di ricerca e sviluppo, prevedere erogazioni di fondi per le aziende interessate all’insediamento in Valle d’Aosta e utilizzare al meglio le risorse del Recovery fund: saranno le strategie migliori per far ripartire un settore di cui la Valle d’Aosta ha bisogno».

    Nella foto in alto, il CEO e founder di Italvolt Lars Carlstrom. Nel sito piemontese, Italvolt produrrà e stoccherà batterie al litio.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.