Covid, Valle d’Aosta: solo 30 nuovi casi settimanali per 100 mila abitanti, numeri da zona bianca
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Luca Mercanti  
il 14/06/2021

Covid, Valle d’Aosta: solo 30 nuovi casi settimanali per 100 mila abitanti, numeri da zona bianca

Il monitoraggio settimanale 5-11 giugno del dottor Luca Fusaro conferma il trend in diminuzione dell'infezione

Nella settimana 5-11 giugno 2021, prosegue il trend in discesa dei nuovi casi di contagio da Covid-19, in diminuzione da 6 settimane consecutive. Da 334 positivi della settimana 24-30 aprile si è passati a 37 (-88,9%). E’ quanto evidenzia il monitoraggio del dottor Luca Fusaro.  

Prosegue il calo degli attualmente positivi: dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 112 (-90,6%).

Il 95,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 4,5% ricoverato con sintomi, nessuno è in terapia intensiva.

Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. In dettaglio, dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 5 (-92,6%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 0. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 107 (-90,5%).

In Valle d’Aosta non si registrano decessi dal 25 maggio.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 71 a 37 (-47,9%);
  • casi attualmente positivi: da 167 a 112 (-32,9%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 162 a 107 (-34%);
  • decessi: da 0 a 0;
  • ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0;
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 5 a 5.

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto Covid

Continua a ridursi l’incidenza settimanale per 100.000 abitanti, si passa da 57 della settimana precedente a 30. I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (5 su 205), in terapia intensiva 0 su 30.

Tasso di positività 

In Valle d’Aosta il tasso di positività, calcolato sui tamponi, si è ridotto notevolmente passando dal 6,07% della settimana 1-7 maggio all’1,34%.

Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo.

Testing

Il numero di tamponi settimanali passa da 3.989, della settimana 08-14 maggio, a 2.770 (-30,6%). Nell’ultima settimana si registra una ripresa dell’attività di testing +384 (+16,1%).

Vaccini

All’11 giugno (aggiornamento ore 21:08), il 49,93% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 55.853) e il 25,84% ha completato il ciclo vaccinale (n. 28.907).

(Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizzo come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 111.852).

Coperture vaccinali per fasce di età 

Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 6.918 e sono così suddivisi: 7,89% degli over 80 (n. 756), 14,77% della fascia 70-79 (n. 1.913) e 26,35% della fascia 60-69 anni (n. 4.249). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

(re.aostanews.it)

 

 

 

di segreteria 
il 15/09/2025
VARIE 12. auto e accessori VENDO PER LIMITI DI ETA' auto Mitsubishi modello ASX 1800 diesel, 4x4, euro 5, 4 porte, 5 posti, 4 gomme nuove. Molto ben t...
Tor des Géants: Richard Victor solo al comando, ma a Eaux Rousses sono 14 in 45 minuti
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa di Lisa Borzani; il Tor des Glaciers è un monologo di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa ...