Squilli di musica, sabato e domenica il recupero dei concerti rinviati per maltempo
L'assessorato ha fissato nuove date per i concerti di Squilli di musica; è possibile prenotare entro venerdì 25 alle 18
Squilli di musica, sabato e domenica il recupero dei concerti rinviati per maltempo.
L’assessorato ha fissato nuove date per i concerti di Squilli di musica; è possibile prenotare entro venerdì 25 alle 18.
Il maltempo che domenica 20 giugno ha colpito alcune zone della Valle d’Aosta ha costretto a rinviare alcuni dei concerti in programma per Squilli di musica, la maratona musicale organizzata nell’ambito della Settimana della Musica.
L’assessorato regionale dei Beni culturali oltre a esprimere soddisfazione per il gradimento del pubblico riscontrato nella prima edizione della manifestazione, comunica il recupero dei quattro concerti che sono stati rinviati.
Sabato 26 giugno alle 17 a Gressoney-La-Trinité, in piazza Tache, si esibiranno Ranzie Mensah e Alfredo Matera in La mixité en concert.
Domenica 27 giugno alle 17, a Saint-Nicolas, piazzetta in frazione La Cure, il Duo Denfert (Luca Moccia e Elisabetta Padrin) con Contrechant; alle 18, a Pré-Saint-Didier, piazza Emanuele II, il Duo L’Ottava nota (Sandra Balducci e Leonardo Nicassio) in Je veux vivre dans un rêve.
Data da definire nel mese di luglio d’intesa con l’amministrazione comunale di Arnad per il recupero dei Mamima Swan 2.0 con Un cerchio tra musica e danza.
È possibile prenotare telefonicamente, entro venerdì 25 giugno alle ì18.00, al numero 0165 40532 o sull’App Valle d’Aosta Events.
La prenotazione è consigliata poiché la fruizione degli spettacoli è consentita solamente nei posti a sedere predefiniti. Ogni spettatore dovrà specificare le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita).
La Settimana della Musica terminerà domani, giovedì 24 giugno, con il concerto evento del compositore Giovanni Sollima all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans.
Sono ancora disponibili dei posti per le visite guidate delle 16.15 e 16.30 all’Area megalitica.
Le visite saranno accompagnate dalla prima esecuzione assoluta di Saint-Martin de Corléans, opera scritta per il sito dal compositore di fama internazionale.
La performance musicale è ideata e coordinata da Massimiliano Gilli e Marco Giovinazzo.
L’esecuzione dell’opera è diretta da Davide Benetti con la partecipazione del Quartetto vocale Cantica Symphonia e del Sestetto Sfom. Il brano è stato utilizzato come colonna sonora di un docufilm, a cura del regista Enrico Montrosset.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria al numero 0165-552420 (orario 9-19).
(re.aostanews.it)