Culturété, l’estate nei siti culturali si allunga fino a sera
La presentazione del cartellone di Culturété
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 25/06/2021

Culturété, l’estate nei siti culturali si allunga fino a sera

Presentato il calendario di proposte culturali nei siti e nei castelli della Valle d'Aosta Culturété per i mesi di luglio e agosto

Culturété, l’estate nei siti culturali si allunga fino a sera.

Presentato il calendario di proposte culturali nei siti e nei castelli della Valle d’Aosta Culturété per i mesi di luglio e agosto.

Quattro grandi aree tematiche per un cartellone di proposte che coinvolge famiglie, bambini e giovani con un programma che si allunga nella fascia serale e notturna per una migliore fruizione del patrimonio culturale di siti archeologici e castelli.

È Culturété l’iniziativa estiva dell’assessorato ai beni culturali presentata questa questa mattina.

La filosofia

Con Culturété l’assessorato intende proporre «una nuova modalità di fruizione dei siti culturali, ampliando l’orario nella fascia pre serale e serale, con l’arte come protagonista che si fonde con la storia e i luoghi in cui è ospitata» ha spiegato Viviana Vallet, dirigente della struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali.

Le visite teatralizzate saranno replicate in date diverse proprio per dare a tutti la possibilità fruirne, viste le limitazioni dettate dalla pandemia.

Il progamma

Châteaux Nuits

Otto visite teatralizzate a cura delle compagnie teatrali valdostane, in sette castelli diversi, con riferimenti a figure e avvenimenti della storia della Valle d’Aosta.

A Issogne il 4 e 11 agosto la compagnia Palinodie proporrà un incontro tra la figura di Giuseppe Giacosa e del padrone di casa Vittorio Avondo, a Fénis l’architetto Alfredo D’Andrade interagirà con il pittore Federico Pastoris per tramite  di Nuovababette Teatro (28 luglio e 11 agosto), Curious Industries di Alessandra Celesia  a Verrès (7 e 28 luglio)  racconterà di Tutte le donne del castello.

Poi ancora al Sarriod de la Tour di Saint Pierre Atamas Teatro (7 luglio e 18 agosto)  e Cie Les 3 Plumes (14 luglio e 25 agosto) daranno vita a storie, leggende e personaggi storici come Antoinette e Louis Sarriod de la Tour, le figure della famiglia Savoia saranno portate in scena al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean (21 luglio e 25 agosto) dove il Teatro di Aosta si andrà a pranzo con la regina Margherita, icona glamour, e al Castello reale di Sarre (21 luglio e 11 agosto) Replicante Teatro narrerà dell’ultima regina d’Italia, Maria José del Belgio.

Infine al Castello Gamba di Châtillon (14 luglio e 4 agosto) Teatro del Mondo proporrà alcune visite impossibili al castello con il Cappellaio Matto di Alice nel paese delle meraviglie e Andy Warhol.

Prenotazione obbligatoria 348-3976575.

Archéo Nuits

Quattro modalità di visite notturne ai siti archeologici di Aosta.

Al Teatro Romano torna, ogni lunedì di luglio e agosto, tranne il 9 agosto, un viaggio tra luci e musica, a cura di Enrico Fumasoli, ispirato ai brani di Franco Battiato che saranno reinterpretati da un quartetto d’archi e dalla voce narrante dell’attrice Francesca Netto.

Sempre il Teatro Romano ospiterà, il 24 luglio e 14 agosto, Il Grande Piano, uno spettacolo musicale con due ballerini che danzeranno su una tastiera gigante, a disposizione del pubblico dopo l’esibizione. Prenotazione 349-6436018.

Al Mar, Museo archeologico regionale di piazza Roncas, i lunedì, e all’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, i venerdì, si terranno visite speciali con l’archeologo. Prenotazioni 348-8998866.

Storie per gioco

Numerosi anche i laboratori e i percorsi didattici per famiglie e bambini.

Al Castello Sarriod de la Tour torna la Caccia al Mostro, tutti i martedì di luglio e agosto, alle 17; all’Area megalitica e al Mar – Museo archeologico sono in programma, rispettivamente il giovedì e il venerdì, i laboratori Gioca con la Preistoria e Storia. Prenotazioni 348-8998866.

Infine al Castello Gamba torna in versione estiva, il sabato, Bimbi in Gamba!, percorso ludico nel museo e nel parco alla scoperta della mostra dedicata al designer Giorgetto Giugiaro. Prenotazioni 348-4948157.

Estate in Gamba

Il programma di Estate in Gamba, ha spiegato il direttore artistico Enrico Montrosset, «dà continuità alla riflessione comune sui diversi linguaggi e forme della contemporaneità».

Oltre alle visite guidate alla mostra Giorgetto Giugiaro e l’idea di Leonardo (tutti i sabati, prenotazioni al 348-4948157), il Gamba propone due eventi, il teatro disegnato di Gek Tessaro con Il cuore di Chiscotte (sabato 10 luglio alle 21.15), spettacolo già proposto al castello d’Introd nell’ambito del festival Spazi d’Ascolto, e Invasione d’arte – pomeriggio spettacolare, domenica 8 agosto, spettacolo di circo contemporaneo e laboratori di attività circensi per bambini. Prenotazioni 0166-563252.

Il Museo Gamba proporrà inoltre alcuni interventi di personalità dello spettacolo e della cultura, si va dal direttore della Berlinale, Carlo Chatrian, a intellettuali youtuber, ad artisti e direttori d’orchestra o di musei, che proporranno una riflessione sulla contemporaneità e l’arte nei rispettivi campi. Una serie di video che rimarranno come testimonianza, promozione del museo e memoria storica a disposizione per essere fruito in qualsiasi momento.

L’estate terminerà con il Gamba Fest il 18 e 19 settembre e Plaisirs de Culture.

Qui, il depliant completo, informazioni su orari e prenotazioni sul sito della Regione.

(erika david)

 

 

 

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...