Legambiente: la Carovana delle Alpi riparte dalla Val Ferret
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 01/07/2021

Legambiente: la Carovana delle Alpi riparte dalla Val Ferret

Domenica 4 luglio esordirà la campagna estiva che a metà luglio proclamerà le Bandiere Verdi e le Bandiere Nere. Si comincia dalla Val Ferret, minacciata dalla proposta di un impianto idroelettrico.

Legambiente: la Carovana delle Alpi riparte dalla Val Ferret. 

Esordisce domenica 4 luglio la campagna estiva di Legambiente che a metà luglio proclamerà le Bandiere Verdi e Nere.

La campagna estiva del Cigno Verde esordirà domenica 4 luglio in Val Ferret, «minacciata da una recente proposta di impianto idroelettrico» – fa sapere il presidente del Circolo aostano Legambiente.

La giornata è motivata dall’esigenza di un’azione specifica di tutela nei confronti della Dora del Val Ferret che rischia di essere derivata per essere utilizzata a servizio di una centralina idroelettrica.
L’impianto è previsto a ridosso di località La Palud e il torrente verrebbe sotteso a partire da Planpincieux.

«La Dora di Ferret è l’uynico torrente valdostano di media altitudine particolarmente ricco di acque a presentarsi ancora allo stato naturale per l’intero suo percorso anche grazie alla tutela di tre diversi siti di protezione ambientale che interessano l’intera vallata» – scrive Legambiente in una nota -.

In Val Ferret domenica 4 luglio

Domenica 4 luglio l’appuntamento, alle 9.30, è all’auditorium della scuola di Courmayeur, in viale Monte Bianco.

Verranno illustrati il progetto della centralina, l’impatto ambientale che ne consegue e le proposte di Legambiente a salvaguardia del sito.

Seguirà l’escursione in Val Ferret, per ammirare le zone umide del sito e la fioritura delle orchidee.

L’iniziativa è gratuita e prevede la partenza da piazzale Monte Bianco alle 10.50, con navetta di linea (costo a carico dei partecipanti).
Sarà una passeggiata da Planpincieux a Lavachey, accompagnati da una guida escursionistica.

La prenotazione è obbligatoria.

Come prenotarsi

E’ obbligatoria la prenotazione entro le ore 12 di sabato 3 luglio.

Pranzo al sacco; l’arrivo a Lavachey è previsto per le ore 13; il rientro, dopo l’escursione, è libero.

Informazioni e prenotazioni via Whatsapp, Telegram o sma ai numeri 347-1237701 (Denis) o 331-3107463 (Alessandra).

(c.t.)

 

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...