Maltempo: grandine danneggia colture e vigneti, si valuta la richiesta per lo stato di calamità
Grappoli danneggiati dalla grandinata di giovedì 8 luglio in bassa Valle
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Cinzia Timpano  
il 09/07/2021

Maltempo: grandine danneggia colture e vigneti, si valuta la richiesta per lo stato di calamità

Secondo Coldiretti, alcune colture subiranno una perdita di produzione fino al 50%

Maltempo: grandine danneggia colture e vigneti, si valuta la richiesta per lo stato di calamità.

Erano attesi forti temporali, ma non una grandinata così violenta.

L’improvvisa grandinata che si è abbattuta ieri in Valle, con particolare violenza in media e bassa Valle al mattino presto e nel primo pomeriggio, tra Aosta, Sarre e Gressan ha causato danni ingenti all’agricoltura.

Secondo Coldiretti, che ha effettuato una prima sommaria stima dei danni, il maltempo ha causato una perdita di produzione, per alcune colture, fino al 50%. 

Particolarmente danneggiati alcuni vigneti a Donnas; le Caves Coopératives per esempio, hanno inviato una comunicazione urgente ai soci, chiedendo loro di intervenire con trattamenti curativi per evitare che i grappoli ancora acerbi marciscano.

«Ci aspettavamo dei forti temporali per la giornata di ieri – spiega Alessio Nicoletta, presidente di Coldiretti Valle d’Aosta – ma non una grandinata così violenta e atipica: si è trattata di una precipitazione breve ma allo stesso tempo molto intensa, inattesa anche rispetto all’orario in cui si è verificata, causando svariati danni alle coltivazioni».

«Nei prossimi giorni, quando il quadro sarà più chiaro e i danni alle produzioni verranno quantificati, si valuterà se proporre alla Regione di avviare le procedure per richiedere lo stato di calamità» – precisa il direttore di Coldiretti VdA Elio Gasco.

I tecnici dell’assessorato all’Agricoltura sono impegnati in alcuni sopralluoghi per valutare l’entità dei danni alle colture.

L’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet ha annunciato che invierà al ministero una richiesta per lo stato di emergenza.

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...