Viticoltura: si rafforza la collaborazione tra isole Canarie e Cervim
Economia
di Danila Chenal  
il 13/07/2021

Viticoltura: si rafforza la collaborazione tra isole Canarie e Cervim

Si è parlato di produzioni di vini 'estremi' a Tenerife in un incontro al vertice

Viticoltura: si rafforza la collaborazione tra isole Canarie e Cervim. La viticoltura eroica continua a crescere nelle Isole Canarie, terra di grandi vini ‘estremi’. Se ne è parlato nei giorni scorsi, a Tenerife, con la visita istituzionale di una delegazione composta da Roberto Gaudio, Cda Cervim, da Alessandro Fede Pellone, presidente Ersaf Regione Lombardia e membro Cda e Manuel Capote, viticoltore di Tenerife e già nel Cda Cervim.

Il Cervim ha così incontrato le autorità spagnole, Alicia Vanoostende Simili, assessore all’agricoltura, zootecnia e pesca di Tenerife e Pablo Zurita Espinosa, consigliere delegato GMR Canarias (Governo Canarie).

L’incontro

«Abbiamo illustrato le attività del Cervim, la promozione, la programmazione della viticoltura eroica – ha sottolineato Roberto Gaudio –, come del Mondial des Vins Extremes, che inizia in questa settimana (15-16 luglio in Valle d’Aosta)».

Proprio al Mondial 2021 le Canarie saranno presenti con 17 aziende e 73 vini in concorso: «Molto importante risulta la collaborazione fra il Cervim e l’assessorato all’agricoltura ‘gestione del medio rural’ delle Canarie, per dare maggiore sostegno e visibilità ai produttori eroici di questa zona. Inoltra abbiamo illustrato la Legge quadro italiana sul vino che comprende e valorizza la viticoltura eroica». «Un esempio – ha concluso Gaudio – che può essere esportato anche in Spagna e che garantirebbe un futuro e risorse adeguate alla viticoltura eroica di questo paese».

«Il lavoro svolto dal Cervim in Europa – ha evidenziato l’assessore all’agricoltura delle Canaire Alicia Vanoostende Simili – per il riconoscimento della viticoltura eroica, che avviene sulle isole e in condizioni estreme per altitudine, alta pendenza e coltivazione su terrazzamenti, è estremamente importante per le Isole Canarie. Una caratterizzazione che permetterà al consumatore di identificare il motivo del suo prezzo e la diversità dei vini, prodotti con vitigni autoctoni, in diverse condizioni ambientali e metodi di produzione. La collaborazione tecnica con il Cervim, al centro di questo incontro, consentirà lo sviluppo di progetti di alto valore agronomico ed enologico per il settore nelle Isole».
(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...