Montagna, prende subito piede la 7 Colli La Salle Experience
Il sindaco di La Salle, Loris Salice, al Colle Battaglione Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 20/07/2021

Montagna, prende subito piede la 7 Colli La Salle Experience

L'iniziativa promossa dal Comune di La Salle intende valorizzare la montagna del proprio territorio promuovendo una collezione di salite ai colli

Montagna, prende subito piede la 7 Colli La Salle Experience.

L’iniziativa promossa dal Comune di La Salle intende valorizzare la montagna del proprio territorio promuovendo una collezione di salite ai colli.

È iniziata tre giorni fa, sabato 17 luglio, e ha già totalizzato 33 foto di colli raggiunti da chi ha deciso di raccogliere la sfida lanciata dal Comune e salire tutti e 7 i colli che si affacciano sul territorio di La Salle.

«Abbiamo copiato». Lo ammette subito Silvia Lugano, assessora al Turismo del Comune di La Salle, parlando della nuova iniziativa, la 7 Colli La Salle Experience.

Il riferimento è, ovviamente, all’iniziativa ideata da Matteo Alberti e dalla Pro loco di Valgrisenche, premiata con la Bandiera Verde di Legambiente, che invitava gli scialpinisti a salire su alcune vette e immortalarsi con la targhetta installata appositamente, per un contest senza reali vincitori, ma con una festa finale e premi a sorpresa.

«Abbiamo contattato Matteo Alberti per parlarne con lui e ci ha dato il via libera, diciamo che l’iniziativa è copiata ma autorizzata!» scherza l’assessora.

Anche qui nessuna gara, le istruzioni sono semplicissime: sali al colle, scatta e condividi la tua gita.

«La Salle confina con altri comuni attraverso 7 colli molto panoramici – dice Lugano -, l’obiettivo è incentivare il trekking sul nostro territorio. Il contest si concluderà il 17 ottobre, ci sono percorsi che si possono fare ancora anche in autunno inoltrato. L’iniziativa è in collaborazione con la sezione Avis di La Salle che metterà a disposizione i premi finali sorteggiati nella festa finale del 24 ottobre».

L’assessora ribadisce che non è una corsa contro il tempo, anzi «lo scopo è godersi il percorso in relax».

La targhetta del Col de Bard

I percorsi coinvolti sono quelli che portano ai 7 colli di La Salle:

Col Serena – 2.547 metri (E);

Colle Battaglione Aosta – 2.882 metri (EE);

Col de Bard – 2.176 metri (E);

Col Fetita – 2.557 metri (E);

Col de la Crosatie – 2.828 metri (E);

Col d’Ameran – 2.670 metri (E);

Haut–Pas – 2.860 metri (E).

Su ogni colle c’è una targhetta con il nome del colle, la quota, i loghi dell’evento e l’invito ad andare «In cima ai tuoi sogni».

L’amministrazione invita alla prudenza sul sentiero del Colle Battaglione Aosta, dissestato per colate detritiche, adatto a escursionisti esperti e accompagnati nel tratto iniziale e in quello finale.

Il regolamento

Il regolamento è semplice, le iscrizioni vanno fatte a questo link, si sale, si scatta una foto con la targhetta e si pubblica su Facebook o Instagram taggando @7_colli_lasalle_experience o usando l’hashtag #7collilasalleexperience.

Gli organizzatori ricordano che si è in montagna.

«Pertanto ricorda questi poche indicazioni: utilizza sempre un abbigliamento adeguato; valuta sempre il tuo allenamento e la preparazione psico-fisica-mentale; approfondisci il percorso e l’itinerario studiando le cartine e la sentieristica; prepara bene lo zaino in relazione all’itinerario; impara a rinunciare se è il caso di tornare indietro (…tornerai un’altra volta!)»

(erika david)