Maxiavalanche: il ritorno della regina delle maratone di downhill
La spettacolare partenza in linea sul ghiacciaio
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 23/07/2021

Maxiavalanche: il ritorno della regina delle maratone di downhill

Sabato 24 e domenica 25 luglio è in programma a Cervinia la spettacolare gara di discesa in mountain bike che porterà gli atleti da Plateau Rosa al centro del paese

Il ritorno della regina delle maratone di downhill. Sabato 24 e domenica 25 luglio è in programma la Maxiavalanche 2021.

La mitica gara di discesa in mountain bike porterà gli atleti dal ghiacciaio di Plateau Rosa al centro del paese.

Il ritorno della regina delle maratone di downhill

Al Breuil sono in arrivo concorrenti da tutto il mondo.

La Maxiavalanche ha un fascino unico, che negli anni ha fatto breccia tra gli appassionati del settore.

A fianco dei professionisti, ci saranno tantissimi amatori divisi in diverse categorie.

Un percorso capace di regalare emozioni

La Maxiavalanche scatterà, come sempre, con la spettacolare partenza in linea dai 3.500 metri di Plateau Rosa.

Dopo il via ci saranno due chilometri sul ghiacciaio, per poi passare agli oltre otto conclusivi su sentieri.

Durante la discesa si possono toccare velocità superiori ai 100 km/h.

Come già nel 2019, saranno ammesse anche le E-bike.

E ci sarà spazio anche per i giovanissimi, impegnati nella Mega Kids by Loisibike aperta ad atleti dai 7 ai 14 anni.

Il prossima del fine settimana di Cervinia

La giornata di oggi, venerdì 23 luglio, sarà dedicata all’accoglienza dei partecipanti e alle prime prove ufficiali.

Sabato 24, in mattinata, ancora prove, poi, dalle 13, spazio alle serie di qualifica, che verranno chiuse dalle E-bike.

La domenica sarà dedicata alle gare. I primi a partire saranno i più piccoli, con la prima manche della Mega Kids; seguirà la Maxiavalanche Europ Cup, quindi E-bike Series, Challenger, Dames e Amatori.

La seconda manche e la premiazione chiuderanno l’edizione 2021.

La prossima tappa all’Ile de la Réunion

La Maxiavalanche fa parte del circuito di Enduro. In archivio è già andata la tappa di Andorra il 12 e 13 giugno.

La grande chiusura del calendario 2021 è in programma il 4 e 5 dicembre all’Ile de la Réunion.

(d.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...