Covid: Valle d’Aosta unica regione senza ricoveri in Terapia intensiva, casi positivi in calo
La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana senza persone ricoverate in Terapia intensiva causa Covid-19. E’ quanto riporta il monitoraggio settimanale dell’epidemia – 6-13 agosto – del dottor Luca Fusaro Fusaro. I dati sono aggiornati alle 17 del 13 agosto.
Il monitoraggio rileva una diminuzione dei nuovi casi (-17,6%), 5 (+2) i pazienti ricoverati in area medica, nessuno nelle terapie intensive.
L’impatto sugli ospedali è ancora minimo: 6% i posti occupati in area medica, 0% in terapia intensiva.
Raggiunto il 73,4% di vaccinati over 12 con almeno una dose (n. 82.064).
Il trend dei nuovi casi è in discesa: 56 i contagi segnalati (-17,6%).
Gli attualmente positivi aumentano da 108 a 118 (+9,3%), ma solo 5 ricoverati in area medica. Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 118 (-90,1%).
Il 95,8% dei casi attivi è in isolamento domiciliare e il 4,2% ricoverato con sintomi.
Il numero degli ospedalizzati è pari a 5 (+2) di cui 5 (+2) pazienti ricoverati con sintomi e 0 (+0) in terapia intensiva (il bollettino di oggi, 16 agosto, riporta di un paziente in meno in ospedale).
Dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 5 (-92,6%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 0. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 113 (-90%).
Da 7 settimane non si registrano decessi in Valle d’Aosta.
In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:
- nuovi casi settimanali: da 68 a 56 (-17,6%);
- casi attualmente positivi: da 108 a 118 (+9,3%);
- persone in isolamento domiciliare: da 105 a 113 (+7,6%);
- decessi: da 0 a 0;
- ospedalizzati: da 3 a 5 (+66,7%);
- ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0;
- pazienti ricoverati con sintomi: da 3 a 5 (+66,7%).
Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto Covid 
L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti scende da 55 a 45 ritornando sotto il limite di 50. I posti letto occupati in area medica sono il 6% (5 su 83), in terapia intensiva tutti liberi i 33 posti.
Testing
Il numero dei tamponi settimanali cresce notevolmente da 2.551 a 4.297 (+68,4%), in media 614 al giorno.
Tasso di positività
Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo. In Valle d’Aosta il tasso di positività, calcolato sui tamponi, diminuisce in maniera considerevole da 2,7% a 1,3%.
La diminuzione dei casi, da 68 a 56 (-17,6%), nonostante l’aumento dell’attività di testing del 68,4%, è dovuto ad una decisa riduzione della circolazione del virus, come dimostra il netto calo del tasso di positività dal 2,7% all’1,3%. L’incidenza settimanale scende da 55 a 45, dei 118 casi attivi solo 5 sono ricoverati in area non critica. L’occupazione dei posti letto in area medica è del 6% e da 7 settimane non si registrano decessi. La Valle d’Aosta è l’unica regione d’Italia senza ricoverati col Covid-19 in terapia intensiva. Risultano 5 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 123.895 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 – Fonte Istat) ossia 1 su 24.779.
Vaccini
Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 111.811.
Al 14 agosto (aggiornamento ore 06:12), l’11,8% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 13.177), il 61,6% ha completato il ciclo vaccinale (n. 68.887), il 26,6% non ha ricevuto alcuna dose (n. 29.747), il 73,4% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 82.064).
Coperture vaccinali per fasce di età
Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 5.003 su 38.667 (12,9%), 33.664 hanno ricevuto almeno una dose (87,1%), 32.300 hanno completato il ciclo vaccinale (83,5%), 1.364 sono in attesa della seconda dose (3,5%). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.
(re.aostanews.it)
Condividi