La ministra Cartabia insieme al sindaco David Vevey
comuni
di Federico Donato  
il 21/08/2021

Valle d’Aosta, ministra Cartabia: «Ollomont significa casa, qui riscopro dimensioni autentiche della vita»

Il Comune dell'Unité Grand Combin ha conferito alla Guardasigilli la cittadinanza onoraria

«Ollomont per me significa casa: è un luogo di accoglienza, di operosità e un luogo in cui riscopro delle dimensioni autentiche della vita, a partire dalla bellezza e dal contatto diretto con la natura». Lo ha detto la ministra alla Giustizia, Marta Cartabia, nel corso della cerimonia – andata in scena sabato 21 agosto – di conferimento della cittadinanza onoraria di Ollomont.

La Guardasigilli, ex presidente della Corte costituzionale, è solita trascorrere le sue vacanze estive nella Valpelline.

I motivi

Per questo motivo, l’Amministrazione comunale ha deciso di conferirle la cittadinanza onoraria «quale riconoscimento e gratitudine per il suo prezioso e costante contributo nell’affermare con competenza e autorevolezza i principi di legalità e giustizia fondamento della nostra cultura democratica condivisi da questa Amministrazione», ha detto durante la cerimonia il sindaco David Vevey.

L’intervento della ministra

Dopo il primo cittadino di Ollomont, nella piazzetta davanti al municipio ha preso la parola la ministra Cartabia. «La caratteristica particolare di Ollomont – ha detto la Guardasigilli -, ai miei occhi, è l’accoglienza discreta». La ministra e la sua famiglia sono arrivati «qui quasi per caso, invitati da qualcuno che già conosceva questo posto. Ora ci sentiamo parte di una comunità».

La ministra Cartabia insieme a Erik Lavevaz e Alberto Bertin

Dopo aver detto di sentirsi «a casa» a Ollomont, la ministra ha aggiunto: «”Casa” per me significa tre parole: accoglienza, operosità e autenticità». Accoglienza, «perché è un luogo in cui si accoglie e si viene accolti», mentre «operosità» in quanto «a casa si può dedicarsi ad attività che non sono quelle ordinarie. Qui ho lavorato tanto, non solo per faccende ordinarie, ma tutti gli ultimi libri portano il nome di Ollomont». Infine, la ministra ha precisato che «la terza parola che associo a “casa” è “autenticità”, perché a casa siamo indotti a condurre una vita più autentica, senza ruoli».

Per Cartabia «Ollomont significa “casa” in queste tre accezioni».

La cerimonia

Le autorità presenti

Alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria erano presenti anche i sindaci dell’Unité Grand Combin, una delegazione del Celva e i presidenti Erik Lavevaz (della Regione) e Alberto Bertin (del Consiglio regionale), oltre che alcuni assessori regionali.

Tanti i presenti, tra residenti e curiosi.

(f.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...