Tor des Géants: partiti i big, alle 12 il via per tutti gli altri
La partenza dei big del Tor des Géants
SPORT
di Alessandro Bianchet  
il 12/09/2021

Tor des Géants: partiti i big, alle 12 il via per tutti gli altri

Partenza scaglionata per l'11ª edizione con 822 atleti al via; decisione presa per evitare di mettere sotto stress le basi vita

Big in pista. È scattata alle 10 da viale Monte Bianco a Courmayeur, con la partenza dei grandi favoriti, l’11ª edizione del TOR330 – Tor des Géants ®, che per la prima volta nella storia, a causa della pandemia e per favorire l’afflusso scaglionato alle basi vita, vivrà una doppia partenza.

Sulla base dei punti Itra, infatti, i VdA Trailers hanno deciso di far scattare per primi i pettorali dall’1 al 419 e alle 12 il resto della truppa, composta da 823 atleti in arrivo da 49 stati.

Confermato il percorso da 330 chilometri con 24.000 metri di dislivello positivo.

I favoriti: Collé vuole il tris

Tra i favoriti, un posto di rilievo merita, ovviamente, Franco Collé, alla caccia del tris.

Il campione di Gressoney torna agguerrito dopo il ritiro a causa di un problema agli occhi di due anni fa.

Il fenomeno rossonero – due volte primo, una volta terzo e una volta quinto a Courmayeur – ha rinunciato all’UTMB per guarire bene dal problema all’inguine che l’ha colpito in questa fine estate.

La concorrenza

Notevole la concorrenza straniera, a partire dallo statunitense Joe Grant e dal canadese Galen Reynolds, secondo nel 2018 e 2019.

Ma vanno tenuti d’occhio lo svizzero Jonas Russi – vincitore assieme a Collé della SwissPeaks 2020 -, lo svedese Petter Restorp, gli altri americani John Kelly e Kyle Curtin, il francese Jerome Lucas e lo spagnolo Pablo Criado Toca.

Gli italiani

Sul versante italiano, partono con ambizioni Gianluca Galeati e Andrea Macchi, mentre il campione uscente Oliviero Bosatelli, nonostante i problemi fisici, onorerà comunque la gara cercando di portarla a termine.

Prima volta al Tor des Geants® per Giuliano Cavallo. Il valdostano di Quart, a segno due anni fa nel Tot Dret, è al debutto nella gara regina.

Femminile: Silvia Trigueros Garrote cerca la tripletta consecutiva

Due donne hanno nel mirino il tris.

La patavina ormai trapiantata in Valle d’Aosta Lisa Borzani e la spagnola Silvia Trigueros Garrote – vincitrice nel 2018 e 2019 – avranno i riflettori puntati addosso.

A inserirsi nella lotta per la vittoria finale proveranno la francese Claire Bannwarth e le italiane Maria Elisabetta Lastri e Melissa Paganelli.

La valdostana Sonia Locatelli, fresca campionessa italiana di skyrace, ha le carte in regola per disputare una bella gara.

(re.aostanews.it)

Cogne, riapre sabato 12 luglio la telecabina Pulsé
In funzione tutti i giorni fino al 7 settembre permette di raggiungere il Sentiero Natura con il quale si raggiunge la cima del Montseuc per una balconata sulla Valle di Cogne
di Erika David 
il 11/07/2025
In funzione tutti i giorni fino al 7 settembre permette di raggiungere il Sentiero Natura con il quale si raggiunge la cima del Montseuc per una balco...