Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    di Danila Chenal  
    il 13/09/2021

    GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

    LUNEDÌ 13 SETTEMBRE

    COURMAYEUR – Ogni giorno, fino al 30 settembre, verrà proiettato alle 14.30 al Cinema Alpino, al Pavillon du Mont Fréty (stazione intermedia della funivia Skyway Monte Bianco) il film fratelli si diventa. Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco di Reinold Messner che racconta i loro incontri e le loro conversazioni, quando fantasticavano su nuove ascensioni verso vette inesplorate. Basterà l’acquisto del biglietto A/R Pavillon a 25 euro a persona e la contestuale prenotazione della funivia con orario e data.

    COURMAYEUR – Prosegue il Tor 450. I partecipanti del Tor des Glaciers dovranno terminare la gara entro sabato 18 settembre alle 18, termine ultimo previsto dal regolamento per un totale massimo di 190 ore complessive. La premiazione si terrà domenica 19 settembre al Courmayeur Mountain Sport Center. Aggiornamenti continui su Radio Proposta in blu con Gazzetta Matin e AostaNews.it.

    COURAMYEUR – Prosegue il Tor des Géants, endurance trail lungo i sentieri delle due Alte Vie della Valle d’Aosta. Aggiornamenti continui su Radio Proposta in blu con Gazzetta Matin e AostaNews.it.

    SAINT-MARCEL – Per la Festa di Santa Croce al santuario di Plout lo street foood apre alle 12.30, ad allietare i commensali la musica itinerante di Lady Barbara e i suoi ragazzi.

    MARTEDÌ 14 SETTEMBRE

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – Prende il via alle 20 il Tor130 – Tot Dret, la gara si svolge in una sola tappa, velocità libera, in un tempo massimo di 44 ore e in regime di semi-autosufficienza. Aggiornamenti continui su Radio Proposta in blu con Gazzetta Matin e AostaNews.it.

    GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE

    AOSTA – La Cittadella dei giovani invita, alle 20.30, alla proiezione del film, in collaborazione con Fiab VdA “Il Cicloturismo in Italia”, ospite Antonio Dalla Venezia. AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca invita, alle 17.30, all’ora del racconto. Oggi il racconto è I cavallucci marini sono esauriti di K. Gerhmann e C. Spengler, il libro è proposto da Stefania ed è indicato per bambini da 4 anni. Consigliata la prenotazione dalle 14 del giorno stesso al numero 0165 274822.

    VENERDÌ 17 SETTEMBRE

    AOSTA – In piazza Roncas apre alle 18 la rassegna Plaisirs de Culture con la proiezione della performance-video Elementarmente umano e lo spettacolo In fondo al cuore dell’artista Pietrina Atzori con le musiche di Gabriele Lasio. A seguire sono in programma visite guidate alla mostra The Families of Man al Museo archeologico regionale. L’evento sarà allietato dalla musicista ganhese Ranzie Nensah.

    AOSTA – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture alla Torre dei Balivi, alle 21, è in programma il concerto di Jérémy Jouve, uno tra i più talentuosi chitarristi francesi. Il concerto sarà aperto dal trio di chitarre del Conservatoire formato da Marco Engaz, Stéphane Masserano e Gilbert Impérial.

    AOSTA – Nell’ambito della settimana della mobilità sostenibile, alle 15 escursioni guidate alla scoperta delle vie cittadine e del territorio di Aosta in collaborazione con l’associazione valdostana maestri di mtb.

    AOSTA – La Cittadella dei giovani invita, alle 18, alla presentazione di Aosta in bicicletta.

    AOSTA – La Cittadella dei giovani invita, alle 20.30, alla proiezione del film, in collaborazione con Fiab VdA “Mobilità sostenibile” e “La Via Francigena”. Ospiti Oriana Pecchio e Pietro Giglio, presidente Fiab VdA.

    AOSTA – Apre le porte dalle 15 alle 18 l’orto di Sant’Orso in via Guido Rey. Vendita diretta dei prodotti del territorio. Prodotti a km zero e incontro con produttori agricoli locali specializzati in tecniche naturali. Tutte le settimane sarà possibile acquistare direttamente prodotti agricoli di qualità, senza pesticidi e a km 0 di produttori valdostani. Pane, miele, vino, verdure, uova, confetture e preparati alle erbe sono alcuni dei prodotti che si potranno trovare.

    CHATILLON – L’area esterna Biblioteca all’ex Hotel Londres di Via Chanoux invita, alle 20.45, alla lettura del libro L’antica fiamma di Marianna Giglio Tos. Marianna Giglio Tos, già autrice della collana Una volta anticamente, affronta un genere nuovo ma sempre intriso di quel suo amore per la Storia che ha caratterizzato i suoi precedenti saggi. Obbligo del Green Pass da presentare all’ingresso e prenotazione obbligatoria in biblioteca.

    ETROUBLES – La biblioteca fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Aspettando Natale di Clara Bosonetto e Rosamary Minassale. Presentano Serenealla Venturini e Serenella Brunello. Letture di Evelyne Parouty.

    SABATO 18 SETTEMBRE

    AOSTA – Nell’ambito delle iniziative per la Settimana della mobilità sostenibile, alle 8, ritrovo in piazza Manzetti e partenza per una gita per promozione cicloturismo da Aosta a Ivrea in treno; alle 9 all’Arco d’Augusto apertura stand informativi ed espositivi; alle 15, Gioco ciclismo Città di Aosta: gimkana per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni.

    AOSTA – Nell’ambito di Plaisir de culture è in programma, alle 20.30, all’auditorium Callisti della Torre dei Balivi, un concerto per percussioni.

    AOSTA – Invito alla scoperta del Chiostro della Collegiata di Sant’Orso alle 17.30 e alle 21.Quando i capitelli del chiostro incontrano la letteratura, la musica e i savoir-faire nascono meraviglie. Con la partecipazione di Silvana Bruno, Bobo Pernettaz  e con la collaborazione di Ivat, presente con i suoi nuovi spazi culturali. Prenotazione obbligatoria al 329 5444625.

    AOSTA – La piazzetta della libreria Brivio di piazza Chanoux fa da cornice, alle 17.30, alla presentazione del libro Volley, Volley, Fortissimamente Volley saggio umoristico di Roberto Turolla. Fra boutade, fantasiose teorie, dimostrazioni per assurdo, dialoghi con un professore che tenta di sconfessare la superiorità dello sport più bello del mondo, il lettore scoprirà le regole del gioco, i ruoli e le posizioni in campo dei giocatori. Modera Isabella Rosa Pivot. AOSTA – Visite guidate sottotraccia al Museo archeologico regionale di piazza Roncas. Orari: 15, 16 e 17.

    AOSTA – Visita alla mostra Ritratti d’oro e d’argento. Reliquari medievali, al museo del tesoro e degli affreschi della Cattedrale alle 15 e 17.30. Si replica domenica 19.

    AYMAVILLES – Si va alla scoperta – alle 14 e alle 15 – della suggestiva e misteriosa cripta della chiesa di Saint-Léger. Si replica domenica 19.

    BARD – Il Forte di Bard fa da cornice, alle 16.30, alla presentazione del libro Il grande viaggio. Lungo le carovaniere della Via della Seta. Interverrà l’autore David Bellatalla, assieme a Stefano Rosati. Prenotazione obbligatoria con obbligo di Green Pass .

    CHATILLON – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture visite guidate al castello Ussel Orari: 10, 12, 14.30 e 17.30.

    CHATILLON – Al castello Baron Gamba va in scena il Gamba Fest. Alle 16.30 il pubblico incontra Carlo Chatrian che parlerà delle relazioni tra il mondo del cinema e quello dell’arte parlando dei film a lui più cari; alle 18.30 interviene Ronco Ronchi che dialogherà su La dimensione estetica dell’esperienza; alle 21 è in programma un incontro per evocare la figura di Francesco Nex a 100 anni dalla nascita. A parlarne Luciano Caveri, Cristina Deffeyes, Daria Jorioz, Gaetano Lo Presti , Viviana Maria Vallet. Modera: Alessandro Nex.

    CHAMPORCHER – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture visite guidate all’atelier coooperativa Lou Dzeut. Orari: 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30.

    COGNE – In piazza Chanoux, alle 16.30, c’è la presentazione del libro ”Tsanten de Cogne l’esprit et l’esplendeur!” alla presenza degli autori Cesare Charruaz e Carlo A. Rossi.

    ETROUBLES – E’ in programma, alle 9.30, una passeggiata nel borgo tra arte e natura. Ritrovo in biblioteca. La passeggiata all’interno del “museo a cielo aperto” di Etroubles prevede una tappa all’antica latteria turnaria, al Museo centralina idroelettrica Bertin e al Tesoro della parrocchia per conoscere segreti e peculiarità di questi edifici storici.

    FENIS – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture, al castello si rievoca il Medioevo alle 10, 12.30, 14.30 e 18. Il gruppo storico Le Cors dou Heralt replica l’animazione domenica 19 negli stessi orari.

    GIGNOD – Un pomeriggio con i giochi giganti di Legningegno per divertirsi in famiglia in una “sala giochi” d’altri tempi. Un’occasione per “mettersi in gioco” aperta a grandi e piccini al Main dalle 15 alle 18. Prenotazione al numero 0165 56108.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele è allestito, dalle 10 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della Valle del Lys. Sono presenti aziende specializzate nella produzione di ortaggi, frutti, confetture e miele, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi d’alpeggio, dolci e biscotti. Durante il mercato i produttori sono a disposizione per spiegare tecniche di coltura e lavorazione dei prodotti esposti.

    JOVENCAN – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture la Maison des anciens apre le porte alle 10.30 per la visita guidata a Le piante di Soeur Martine alla scoperta delle piante officinali.

    JOVENCAN – Visita guidata itinerante sul territorio tra storia, tradizione e natura alla scoperta degli antichi rimedi. Orari: 15 e 17. Si replica domenica 19. INTROD – Ritrovo alla cappella del Santo Sudario e partenza per la visita guidata ‘Storia e architettura: l’evoluzione del castello dal XII secolo a oggi. Orari: 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30.

    LA MAGDELEINE – Il paese festeggia il pane ”Du Blé au Pain”. Alle 17 nella sede espositiva La Torretta, conferenza “Caratteristiche, uso e mercato delle pietre da macina valdostana”, i relatori saranno l’Archeologo Mauro Cortelazzo e il geologo Alex Théodule. A seguire rinfresco. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione al 349 2181826.

    LA THUILE – Ritrovo presso il Ristorante Les Granges nell’omonima località, alle 9.45, e partenza alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e le eccellenze della Valle d’Aosta. Questo itinerario, organizzato con l’accompagnamento di un esperto enogastronomo, prevede la visita alla grotta delle fontine, nella zona del Buic, dove sono stivate per la stagionatura più di 6.000 forme del famoso formaggio valdostano. La guida ne racconterà le caratteristiche, la lavorazione e fornirà informazioni relative anche ad altri prodotti Dop della Valle d’Aosta come il Fromadzo, il Lardo D’Arnad e il Jambon de Bosses. La mattinata Dop si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso di questo “squisito tour”, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo 15 euro.

    MONTJOVET – Per la rassegna cinema all’aperto,I Monelli dell’arte presentano, alle 21.30, il video del loro spettacolo La leggenda del Pison.

    NUS – Al planetario di Lignan sono in programma tre visite guidate. Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età con ingresso alle 14; Polaris, rivolto ai più piccoli, con ingresso alle 16; Il grande fiume del cielo, adatto a tutte le età, con ingresso alle 18.

    NUS – Escursione tra i borghi di fondovalle guidati dallo storico Ezio Gerbore. Ritrovo al parcheggio del municipio alle 15.

    PERLOZ – Riapre, alle 11, il museo d’Arte Sacra dopo i lavori di allestimento.

    SAINT-MARCEL – Escursione tra i borghi di fondovalle con lo storico Ezio Gerbore. Ritrovo alle 17 sul piazzale dell’area verde Pocher.

    SARRE – Visite teatralizzate al castello con Andrea Damarco e Paola Zaramella in un viaggio alla scoperta de L’ultima Regina. Orari: 15, 16 e 17.

    VERRES – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture visite guidate alla collegiata di Saint-Gilles (ritrovo in piazza René de Chllant 1) alle 10 e alle 15.

    VILLENEUVE – Possibilità di visitare con la guida, alle 15.30, Châtel Argent. Si replica domenica 19.

    DOMENICA 19 SETTEMBRE

    AOSTA – Nell’ambito delle iniziative per la Settimana della mobilità sostenibile i piazza Chanoux: ritorna Bicincittà, la grande kermesse organizzata da Uisp (info 0165-1826072 – www.uisp.it/valledaosta); alle 9, all’Arco d’Augusto apertura stand informativi ed espositivi; alle 15 escursioni guidate alla scoperta delle vie cittadine e del territorio di Aosta in collaborazione con l’associazione valdostana maestri di mtb.

    AOSTA – Nell’ambito della rassegna Plaisirs de culture visite guidate, alle 10, 11 e 12 al sito archeologico al’inteno del parco giochi di via Festaz.Si tratta di complessi abitativi popolari con botteghe, magazzini e aree cortilizie.

    AOSTA – Visite guidate nel labirintico sottosuolo del Mar di piazza Roncas alle 15, 16 e 17.

    AOSTA – Invito alla scoperta del Chiostro della Collegiata di Sant’Orso alle 17.30 e alle 21.Quando i capitelli del chiostro incontrano la letteratura, la musica e i savoir-faire nascono meraviglie. Con la partecipazione di Silvana Bruno, Bobo Pernettaz  e con la collaborazione di Ivat, presente con i suoi nuovi spazi culturali. Prenotazione obbligatoria al 329 5444625.

    CHATILLON – Al castello Baron Gamba va in scena il Gamba Fest. Alle 10, 11.30, 15.30 e 18 visite guidate al museo di arte moderna e contemporanea con il mago di Oz come filo conduttore. Ripensata in musica la nota vicenda del  Mago di Oz  diventa un percorso itinerante che si snoda all’interno delle sale del Museo Gamba e che interagisce con le opere esposte. Un’esperienza immersiva, un insolito intreccio di suoni, parole, immagini e colori; alle 17.30 . Esponenti del prestigioso Museo raccontano la collezione. L’ADI Museum Compasso d’oro, un luogo straordinario che raccoglie i migliori prodotti del design, italiano premiati con il Compasso d’oro dalla Associazione per il disegno industriale dal 1954 a oggi. Alle 10, 12, 14.30 e 17.30 visite guidate al castello di Ussel.

    COGNE – Ritrovo in frazione Valnontey fino alle 9.30 per la distribuzione dei pettorali per la cronoscalata non competitiva.

    FENIS – Vanno in scena al castello visite teatralizzate Al castello con due romantici con Andrea Cazzato e Kevin Tussidor. Appuntamento alle 15, 16 e 17.

    GIGNOD – Un pomeriggio dedicato al gioco, al divertimento e al piacere di stare insieme con l’Associazione Aosta Iacta Est, organizzatore di GiocAosta, Al Main. Appuntamento dalle 15 alle 19. Obbligo di prenotazione al numero 0165 56108.

    GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache, dalle 10 alle 18, c’è l’Oberteil Mart, dedicato all’artigianato di tradizione con la consueta mostra-mercato in cui si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

    JOVENCAN – Visita guidata nel mondo degli antichi rimedi: dalle piane ai rabeilleurs passando attraverso i secrets.

    LA MAGDELEINE – Il paese festeggia il pane con alle 10, piccola désarpa di La Magdeleine frazione Vieu; alle 10.30 tour lungo il sentiero dei mulini e visita a cura delle guide di Aosta Welcome e visita a “La Magdeleine in miniatura” allestita a “Lo Payé”. (Ritrovo presso la terrazza del municipio. Su prenotazione al 349 2602896); alle 11 panificazione, sfornata e degustazione dei pani presso il forno di Brengon; 13 pranzo “Du blé au pain” all’area sportiva (costo 20 euro a persona, in calso di maltempo si farà al padiglione). Prenotazione consigliata al 339 2064530; 15.30 concerto del Corps Philarmonique de Châtillon all’anfiteatro e alle 16 giochiamo con la pastorale, laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni. Per partecipare è necessaria la prenotazione al349 2181826.

    SAINT-DENIS – Apertura straordinaria del castello di Cly per scoprire gli aspetti architettonici e le vicende storiche. Visite guidate gratuite alle 14 e alle 16.

    SAINT-VINCENT – Gara automobilistica di regolarità non competitiva per auto storiche di 70 Km sul percorso Saint-Vincent/Torgnon/Saint-Vincent, che si svolge su strade comunali, regionali e sulla statale 26 della Valle d’Aosta.

    VALPELLINE – Sulla piazza del paese e nelle vie centrali ed area pro loco dalle 10 alle 18 si svolge la mostra-mercato nelle vie del centro di Valpelline, con possibilità di degustare e acquistare i prodotti locali esposti negli appositi stand, nonché di curiosare tra gli animali presentati alla Fiera del bestiame nell’area Pro Loco; alle 13.30 scendono nell’arena del capre per dare vita ai combats.

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.