Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori
Amedeo Follioley, Davide Sapinet e Dario Martinelli
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/09/2021

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori

In Valle sono circa 3600 le piante d'ulivo grazie alle quali si producono 40 quintali di olio; l'obiettivo è costruire e gestire un frantoio

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori. 

E’ stata presentata oggi a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori.

Il neonato sodalizio è presieduto da Dario Martinelli e riunisce circa 150 persone che per autoconsumo o uso familiare producono olio d’oliva.

Sono circa 3500 le piante di ulivo presenti in Valle, in bassa Valle prevalentemente, ma anche ad esempio nel comune di Saint-Denis.

La produzione è di circa 40 quintali.

L’associazione culla il sogno di costruire e gestire un frantoio proprio; attualmente si utilizza quello di Settimo Vittone.

Tra gli obiettivi dell’associazione, fornire supporto tecnico ai soci e avviare una collaborazione con l’Institut Agricole Régional.

L’Associazione valdostana Olivicoltori è stata presentata quest’oggi a Donnas, alla presenza del sindaco Amedeo Follioley e dell’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet.

E’ stata l’occasione per presentare il bollettino del Gruppo di Ricerca della biblioteca comunale ‘Lé veugne é lou Vén a Dounah – le vigne e il vino a Donnas’ che quest’anno celebra i cinquant’anni della Doc.
Nel 1971 infatti, Donnas fu il primo comune valdostano a ottenere il marchio doc per i suoi vini.

Nella foto in alto, da sinistra, il sindaco di Donnas Amedeo Follioley, l’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet e il presidente dell’Associazione valdostana Olivocoltori Dario Martinelli. 

I dettagli sull’olivocoltura su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 settembre.

(c.t.)

TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
TORX with Kailas: l’altra gara, valdostani e altri protagonisti
MassaggiaTor, l'altra faccia della gara. Marco Patacchini: «per noi il TOR sono quelli che vogliono completare il viaggio». Il runner Simone Laurent: «il "pastorello" non fa piani, si ferma quando ha finito e se non riesce fa il giorno dopo»
di Arianna 
il 15/09/2025
MassaggiaTor, l'altra faccia della gara. Marco Patacchini: «per noi il TOR sono quelli che vogliono completare il viaggio». Il runner Simone Laurent: ...