Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori
Amedeo Follioley, Davide Sapinet e Dario Martinelli
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/09/2021

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori

In Valle sono circa 3600 le piante d'ulivo grazie alle quali si producono 40 quintali di olio; l'obiettivo è costruire e gestire un frantoio

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori. 

E’ stata presentata oggi a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori.

Il neonato sodalizio è presieduto da Dario Martinelli e riunisce circa 150 persone che per autoconsumo o uso familiare producono olio d’oliva.

Sono circa 3500 le piante di ulivo presenti in Valle, in bassa Valle prevalentemente, ma anche ad esempio nel comune di Saint-Denis.

La produzione è di circa 40 quintali.

L’associazione culla il sogno di costruire e gestire un frantoio proprio; attualmente si utilizza quello di Settimo Vittone.

Tra gli obiettivi dell’associazione, fornire supporto tecnico ai soci e avviare una collaborazione con l’Institut Agricole Régional.

L’Associazione valdostana Olivicoltori è stata presentata quest’oggi a Donnas, alla presenza del sindaco Amedeo Follioley e dell’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet.

E’ stata l’occasione per presentare il bollettino del Gruppo di Ricerca della biblioteca comunale ‘Lé veugne é lou Vén a Dounah – le vigne e il vino a Donnas’ che quest’anno celebra i cinquant’anni della Doc.
Nel 1971 infatti, Donnas fu il primo comune valdostano a ottenere il marchio doc per i suoi vini.

Nella foto in alto, da sinistra, il sindaco di Donnas Amedeo Follioley, l’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet e il presidente dell’Associazione valdostana Olivocoltori Dario Martinelli. 

I dettagli sull’olivocoltura su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 settembre.

(c.t.)

Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...
SerD e Stade Valdôtain insieme contro le dipendenze nel progetto Metaa!
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale attraverso lo sport con il lancio del progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita”
il 09/09/2025
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale...
Elezioni: prevenzione e contrasto alle mafie nei programmi elettorali
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a governare la Regione chiedendo loro di sottoscrivere «dieci impegni concreti per la trasparenza e la legalità» e, in caso di elezione, di «elaborare una proposta politica volta all'interesse collettivo»
il 09/09/2025
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a ...