Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori
Amedeo Follioley, Davide Sapinet e Dario Martinelli
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/09/2021

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori

In Valle sono circa 3600 le piante d'ulivo grazie alle quali si producono 40 quintali di olio; l'obiettivo è costruire e gestire un frantoio

Agricoltura: nasce a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori. 

E’ stata presentata oggi a Donnas l’Associazione valdostana Olivicoltori.

Il neonato sodalizio è presieduto da Dario Martinelli e riunisce circa 150 persone che per autoconsumo o uso familiare producono olio d’oliva.

Sono circa 3500 le piante di ulivo presenti in Valle, in bassa Valle prevalentemente, ma anche ad esempio nel comune di Saint-Denis.

La produzione è di circa 40 quintali.

L’associazione culla il sogno di costruire e gestire un frantoio proprio; attualmente si utilizza quello di Settimo Vittone.

Tra gli obiettivi dell’associazione, fornire supporto tecnico ai soci e avviare una collaborazione con l’Institut Agricole Régional.

L’Associazione valdostana Olivicoltori è stata presentata quest’oggi a Donnas, alla presenza del sindaco Amedeo Follioley e dell’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet.

E’ stata l’occasione per presentare il bollettino del Gruppo di Ricerca della biblioteca comunale ‘Lé veugne é lou Vén a Dounah – le vigne e il vino a Donnas’ che quest’anno celebra i cinquant’anni della Doc.
Nel 1971 infatti, Donnas fu il primo comune valdostano a ottenere il marchio doc per i suoi vini.

Nella foto in alto, da sinistra, il sindaco di Donnas Amedeo Follioley, l’assessore regionale all’Agricoltura Davide Sapinet e il presidente dell’Associazione valdostana Olivocoltori Dario Martinelli. 

I dettagli sull’olivocoltura su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 settembre.

(c.t.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...