Carabinieri: il capitano Alberto Cavenaghi nuovo comandante della Compagnia Saint-Vincent-Châtillon
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 16/09/2021

Carabinieri: il capitano Alberto Cavenaghi nuovo comandante della Compagnia Saint-Vincent-Châtillon

Prende il posto di Carmelo Mossucca

Avvicendamento al comando della Compagnia Saint-Vincent-Châtillon dei Carabinieri. Il capitano Carmelo Mossucca, dopo cinque anni, ha ceduto il comando al capitano Alberto Cavenaghi, 42 anni di Novara.

Alberto Cavenaghi nuovo comandante

Laureato in giurisprudenza all’Università di Studi di Parma e in Scienze della Sicurezza e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università di Roma 2, nel 2018 ha anche conseguito un dottorato di ricerca con una tesi in diritto musulmano. Ha partecipato a quattro missioni internazionali, in Kosovo, Libano, Iraq e Libia.

Nel 2003 è stato comandante di plotone presso l’allora 3° Battaglione (oggi Reggimento) Carabinieri “Lombardia” a Milano. Due anni dopo, è passato al comando di un plotone presso l’allora 8° Battaglione “Lazio” a Roma.

Negli anni seguenti, ha prestato servizio presso il Reparto Territoriale di Frascati; tra il 2005 e il 2007, presso lo Stato Maggiore dei Carabinieri per la Tutela della Salute e presso lo Stato Maggiore della Divisione Unità Specializzate dell’Arma dei Carabinieri.

Tra il 2009 e il 2012, ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Vigevano; dal 2012 al 2015, invece, è stato alla guida del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Brindisi, mentre dal 2015 al 2018 ha diretto la prima Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Venezia.

L’ultimo incarico, a partire dal 2018, alla direzione di una delle Compagnie Operative del 13° Reggimento Carabinieri Friuli Venezia Giulia, facente parte dei Reparti della seconda Brigata Mobile Carabinieri, specializzati in compiti di prevenzione del terrorismo in patria e in incarichi di proiezione all’estero in aree sensibili.

(re.aostanews.it)

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel