Enogastronomia, Bard: per Marché au Fort 65 aziende allestiranno i loro banchetti
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 30/09/2021

Enogastronomia, Bard: per Marché au Fort 65 aziende allestiranno i loro banchetti

L'evento programmato su tre piazze nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre dalle 9 alle 18.30

Bard: Per Marché au Fort 65 aziende allestiranno i loro banchetti su tre piazze nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre dalle 9 alle 18.30. «Rappresenta l’evento di punta dell’autunno valdostano e tutto quello che il meglio dell’enogastronomia può offrire» ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Davide Sapinet nel presentare la 17ª edizione della due giorni alla scoperta delle eccellenze dell’enogastronomia valdostana, evento che ha raggiunto, prima della pandemia, le 10.000 presenze.

Per la prima volta in Valle d’Aosta sarà testato un tappetino elettronico in grado di calcolare le entrate e le uscite per un controllo dei flussi. Non ci saranno limiti di permanenza sulle piazze. Obbligatorio il possesso del green pass che non sarà verificato all’ingresso ma ci saranno controlli a campione.

La presentazione

Per la presidente del Forte Ornella Badéry «una manifestazione rodata che unisce l’aspetto culturale a quello enogastronomico» al quale si aggiunge quello artigianale. «Si potranno ammirare le opere della mostra-concorso estiva e verranno premiati gli artigiani. Il Marché sarà il ponte verso la Fiera di Sant’Orso alla cui organizzazione stiamo già lavorando» ha aggiunto l’assessore regionale allo sviluppo economico Luigi Bertschy.

«La Valle d’Aosta si presenta alle porte dell’inverno con idee chiare. Andiamo avanti con determinazione anche per la riapertura degli impianti di risalita nel rispetto delle regole ma senza fermarci più».

Roberto Sapia, presidente della Chambre, ha lanciato le iniziative Sapori Sapori che consegnerà un buono da 15 euro a chi ne spende 50 e Week-end goloso. «A tutto quelli che soggiorneranno in Valle sarà consegnata una bottiglia di vino Doc e a chi mangerà nei ristoranti verrà regalato un prodotto tradizionale e un gadget» ha detto.

Nel dettaglio

I visitatori che completeranno la tessera a punti, in distribuzione presso i punti informativi allestiti lungo il percorso, potranno usufruire di un “Buono Prodotti” del valore di 15 euro ogni 50 euro di spesa effettuata. Il buono potrà essere ritirato negli stessi punti informativi e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore.

La Chambre presenta inoltre quest’anno una nuova iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione degli albergatori valdostani Adava e l’Ufficio regionale del turismo, ideata per invitare turisti e visitatori a venire in Valle d’Aosta a vivere un Weekend gustoso, proponendo loro due interessanti promozioni: i soggiorni che saranno prenotati sul sito bookingvalledaosta.it dalla pagina Weekend Gustoso, nel periodo dall’8 al 10 ottobre, prevedranno per gli ospiti un welcome gift con una bottiglia di vino Doc valdostano, mentre coloro che ceneranno l’8 o il 9 ottobre in un ristorante valdostano, con una spesa minima di 25 euro, potranno ritirare al Marché au Fort un esclusivo oggetto di artigianato locale.

Chicchi e Ricci

La sindaca di Bard Silvana Martino ha ricordato che, «in appendice a questo manifestazione, diventata un punto di riferimento per molti turisti e specialisti del settore, sabato dalle 18,30 nel borgo ci sarà l’evento “Chicchi e Ricci”, giunto alla sua 9° edizione, con degustazioni di vini Doc della regione in abbinamento a prodotti tipici».

(re.aostanews.it)

 

Alpinisti bloccati sui Gemelli del Breithorn, notte in parete aspettando una schiarita per il recupero
Al momento il recupero sul Breithorn è stato impossibile senza mettere a repentaglio la vita dei soccorritori; Paolo Comune: «confidiamo in una schiarita notturna per andare a prenderli»
di Erika David 
il 21/08/2025
Al momento il recupero sul Breithorn è stato impossibile senza mettere a repentaglio la vita dei soccorritori; Paolo Comune: «confidiamo in una schiar...
Thomas Colussa e il cane Numb a Punta Helbronner: «La montagna non si sfida, si vive»
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione simbolica dedicata al tema della sicurezza in montagna
di Erika David 
il 21/08/2025
Sabato 23 agosto 2025 l’alpinista e divulgatore Thomas Colussa, insieme al suo cane lupo cecoslovacco Numb, sarà a Punta Helbronner per un’ascensione ...