Fotografia: il Mondo che scompare di Sergio Ardissone in mostra ad Aosta
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 11/10/2021

Fotografia: il Mondo che scompare di Sergio Ardissone in mostra ad Aosta

L'esposizione sarà visitabile dal 16 ottobre al 28 novembre all'Hôtel des Etats. Ingresso gratuito (Green pass e mascherina)

Culture e tradizioni dei popoli Inuit, Kirghisi, Turkana e altri attraverso i luoghi e i ritratti delle persone incontrate. È il “Mondo che scompare” immortalato e documentato dalle immagini a colori del fotografo e giornalista astigiano Sergio Ardissone, i cui scatti saranno esposti da sabato 16 ottobre all’Hôtel des États di Aosta.

La mostra “Testimoni. Un mondo che scompare”, realizzata dall’Assessorato beni culturali, turismo, sport e commercio in collaborazione con il Comune di Aosta e la Struttura attività espositive e promozione identità culturale, è curata da Daria Jorioz e sarà presentata ufficialmente al pubblico nella serata di venerdì 15 ottobre.

Chi è Sergio Ardissone  

Fotografo e giornalista, autore di libri e reportage, nei suoi oltre trent’anni di carriera Sergio Ardissone ha percorso le vie più remote del globo, dai sentieri himalayani alle carovane asiatiche, sempre e fedelmente accompagnato dalla sua immancabile reflex.

Dopo l’esposizione itinerante “Mondi buddisti” allestita nel 1996 e la mostra “Elementa. Le quattro anime del mondo” datata 2001, la passione del fotografo per i luoghi di cultura e la fede buddista è scaturita, nel 2018, in “Testimoni. Un mondo che scompare”, presentata nelle sedi dell’ex chiesa del Gesù di Asti e del Castello di Costigliole.

La raccolta, riproposta quest’autunno anche in Valle d’Aosta, include une selezione di scatti inediti e irrealizzabili che, secondo l’autore, «vogliono essere un atto d’amore per il pianeta e al tempo stesso un monito». 

Info per visita

La mostra rimarrà aperta sino al prossimo 28 novembre e sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

I visitatori dovranno essere muniti di Green pass e indossare la mascherina.

La mostra è arricchita da un catalogo bilingue italiano-francese (prezzo 15 euro, acquisto in loco) con testi di Sergio Ardissone, l’assessore regionale alla Cultura Jean-Pierre Guichardaz, Daria Jorioz e il sindaco di Aosta Gianni Nuti.

(g.g.)

 

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel