Piano tagli Carrefour, stato di agitazione lavoratori Valle d’Aosta
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 11/10/2021

Piano tagli Carrefour, stato di agitazione lavoratori Valle d’Aosta

Annunciati 615 esuberi a livello nazionale tra i dipendenti full time ed equivalenti e la cessione in franchising di 106 punti vendita

Piano tagli Carrefour, stato di agitazione lavoratori Valle d’Aosta. Lo hanno comunicato le organizzazioni sindacali nazionali Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs oltre a Savt Commerce.

La decisione fa seguito al piano di tagli presentato dalla proprietà il primo ottobre.

Lo stato di agitazione è stato disposto in quanto sono stati dichiarati 615 esuberi tra i dipendenti full time e equivalenti, senza alcuna indicazione sui criteri adottati dall’azienda per giungere a tale quantificazione.

Inoltre è stata annunciata la scelta di cedere in franchising 106 punti vendita in tutta Italia (in Valle il negozio di Saint-Christophe, ex Gs), “omettendo quali saranno i negozi da dismettere e bypassando un confronto di merito in ordine alle garanzie e alle tutele per i lavoratori, che attualmente “operano” nei predetti negozi”.

Le organizzazioni sindacali sottolineano che “non è stato fornito alcun piano di rilancio convincente sulla rete vendita diretta, perché ciò che Carrefour chiama sviluppo consiste unicamente nella programmazione di nuove attività , affidate in gestione ad aziende terze e in un’ennesima procedura di licenziamento collettivo, che si aggiunge a precedenti interventi che hanno ridotto l’organico diretto e che hanno peggiorato le condizioni di lavoro”.

(re.aostanews.it)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...