Censimento Valle d’Aosta: coinvolti 23 mila cittadini, 11 mila famiglie in 49 Comuni
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 13/10/2021

Censimento Valle d’Aosta: coinvolti 23 mila cittadini, 11 mila famiglie in 49 Comuni

Rispondere all'indagine è un obbligo, non una scelta.

Censimento Valle d’Aosta: coinvolti 23 mila cittadini, 11 mila famiglie in 49 Comuni.

Il 18% della popolazione valdostana sarà coinvolta nel Censimento della popolazione e delle abitazioni per l’anno 2021.

Lo comunica l’Osservatorio economico e sociale della Regione.

Dai primi giorni di ottobre ha preso il via il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, realizzato dall’Istat su tutto il territorio nazionale, che ha l’obiettivo di raccogliere informazioni utili per le istituzioni, per le politiche economiche e sociali e per leggere e valutare in modo tempestivo l’evoluzione della società.

Il Censimento ha durata quadriennale e non interessa l’intera popolazione, come nel passato, ma soltanto un campione rappresentativo.

Il Censimento interesserà circa 11 mila famiglie, come dire 23 mila cittadini residenti in 49 Comuni.

Quest’anno, al termine del quadriennio, tutti i Comuni avranno partecipato almeno una volta alle rilevazioni censuarie.

I Comuni coinvolti

I Comuni interessati dalla rilevazione sono: Allein, Antey-Saint-André, Aosta, Arnad, Aymavilles, Bionaz, Brissogne, Challand-Saint-Anselme, Chamois, Champorcher, Charvensod, Châtillon, Cogne, Courmayeur, Donnas, Fénis, Gignod, Gressan, Hône, Issime,  Issogne,  Jovençan, La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Morgex, Nus, Perloz, Pontboset, Pontey, Pont-Saint-Martin, Pré-Saint-Didier, Quart, Rhêmes-Saint-Georges, Sarre, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Saint-Vincent, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Valtournenche Verrayes e Verrès.

L’indagine statistica è articolata in due rilevazioni: un’indagine di lista e un’indagine areale.

Nella prima, le famiglie scelte come campione riceveranno una lettera personalizzata e potranno compilarla direttamente sul web attraverso le credenziali di accesso riportate sulla lettera stesso e collegandosi a https://raccoldati.istat.it/questionario

Per la seconda indagine, le famiglie saranno contattate direttametne da un rilevatore che lascerà dei materiali esplicativi nella cassetta delle lettere e il proprio riferimento per essere contattato.

Si potrà scegliere l’intervista faccia a faccia a domicilio o cl comune di residenza con l’assistenza e il supporto dei rilevatori.
La normativa prevede l’obbligo di risposta, non è un’opzione.
Sono previste sanzioni.

Per informazioni e precisazioni in merito al Censimento, ci si può rivolgere presso il proprio Comune di residenza, oppure contattare l’Osservatorio economico e sociale della Presidenza della Regione (telefono 0165/273615 statistica@regione.vda.it), o visionare il sito web Istat dedicato www.censimentogiornodopogiorno.it/popolazione-e-abitazioni/ oppure quello dell’Osservatorio economico e sociale www.regione.vda.it/statistica.

(re.aostanews.it)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...