Clown dottori: un libro di storie di ammalati e malattie, curanti e terapie di Missione Sorriso
I medici clown di Missione Sorriso VdA si cimentano con i brani più celebri di Sanremo
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 19/10/2021

Clown dottori: un libro di storie di ammalati e malattie, curanti e terapie di Missione Sorriso

Il libro "Il naso rosso, vissuti ed emozioni di un clown dottore in ospedale" sarà presentato alla Cittadella dei giovani di Aosta il 26 ottobre

Clown dottori: un libro di storie di ammalati e malattie, curanti e terapie di Missione Sorriso.

Missione Sorriso racconta l’altruismo e l’empatia dei suoi volontari in un nuovo libro di esperienze dirette e contributi scientifici.

Sarà la Cittadella dei giovani di Aosta a ospitare, dalle 17 di martedì 26 ottobre, la presentazione del volume dal titolo “Il naso rosso, vissuti ed emozioni di un clown dottore in ospedale“, realizzato dall’Associazione con il patrocinio del Consiglio Valle e dell’Azienda USL regionale.

Attraverso le storie personali dei clown dottori, tra emozioni umane e ruoli professionali, il libro ripercorre le tappe principali della vita di Missione Sorriso, dalla creazione nel 2004 sino a oggi, svelando al pubblico la solidarietà celata dietro a naso rosso, scarpe buffe e palloncini colorati.

Gli ospiti

Nel corso della serata, accanto alla presidente dell’Associazione, Stefania Perego, e alla psicologa e psicoterapeuta Raffaella Sanguineti, interverranno numerosi professionisti del comparto medico tra cui Marco Musi, responsabile di Cure palliative e hospice, Paolo Serravalle, direttore di Pediatria e neonatologia, e Aurelio Viale, specialista in Anestesia e rianimazione.

Parteciperanno anche il giornalista Piercarlo Lunardi, moderatore dell’incontro nonché clown dottore, il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, l’assessore regionale alla Sanità, Roberto Barmasse, il commissario dell’Azienda USL, Massimo Uberti, e il presidente del CSV, Claudio Latino.

L’entrata sarà libera sino a esaurimento posti ma soggetta all’obbligo di esibire il green pass.

(G. G.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...