Cervino Green Development, nasce la petizione per la pedonalizzazione di Cervinia
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 29/10/2021

Cervino Green Development, nasce la petizione per la pedonalizzazione di Cervinia

Il comitato, promosso da quattordici albergatori, punta a un paese completamente pedonale e più green

Prima la presentazione del progetto, ora una petizione per la pedonalizzazione di tutta Cervinia. Punta in alto il Cervino Green Development, il gruppo di quattordici albergatori che vorrebbe arrivare a un paese a misura di pedone.

La petizione

La petizione, lanciata sul sito Change.org (raggiungibile tramite questo link), arriva dopo la presentazione del progetto Post Car(d) Cervinia, e si pone di arrivare alla modifica della viabilità nella località ai piedi del Cervino, grazie allo studio predisposto dall’architetta Fiona Pia.

Il progetto

Il progetto di Cervino Green Development è ambizioso e prevede la pedonalizzazione dell’intero paese, grazie alla costruzione di un nuovo grande parcheggio accanto al tunnel di ingresso.

Questo consentirebbe di liberare aree adibite a posteggio, riutilizzandole per scopi turistici e ricreativi.

Sul tetto del parcheggio sarebbero posizionate due aree picnic e spazi dedicati allo sport e da lì si potrebbe accedere a vari percorsi pedonali verso il centro.

Per facilitare gli spostamenti, il progetto prevederebbe l’installazione di diversi tapis roulant a trazione elettrica.

«Tutto ciò, oltre che col supporto degli enti pubblici, potrebbe essere realizzato anche tramite un project financing – spiegano i proponenti -. Sarebbe un investimento parzialmente privato in grado di generare risorse dai ricavi del parking, che possano coprire le spese di costruzione dell’autorimessa e dei tapis roulant».

I promotori

Al gruppo Cervino Green Development aderiscono Hotel Bucaneve, Edelweiss, Europa, Excelsior Planet, Fosson, Hermitage, Mignon, Miravidi, Principe delle Nevi, La Cresta Chalet, Saint Hubertus Resort, Hotel Furggen, Meublé Gorret e Hôtel Jumeaux.

(al.bi.)

Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...
Viabilità, collegamento con Cogne, Sapinet: «valutazioni a 360°»
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia l'assessore Sapinet
il 10/07/2025
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia...
Avs: «bene il decreto montagna ma non affronta le sfide ambientali e sociali»
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e per la democrazia sociale e dice no alla caccia sui valichi alpini
il 10/07/2025
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e pe...