Courmayeur, conclusi i lavori di messa in sicurezza di Plan Chécrouit
La frana al Plan Chécrouit
comuni
di Erika David  
il 29/10/2021

Courmayeur, conclusi i lavori di messa in sicurezza di Plan Chécrouit

Con un piano di velocizzazione delle opere l'intervento di costruzione di un vallo per la messa in sicurezza del comprensorio di Courmayeur si è conclusa in questi giorni

Courmayeur, conclusi i lavori di messa in sicurezza di Plan Chécrouit.

Con un piano di velocizzazione delle opere l’intervento di costruzione di un vallo per la messa in sicurezza del comprensorio di Courmayeur si è conclusa in questi giorni.

Gli interventi si sono resi necessari dopo il crollo di una porzione di roccia, neve e ghiaccio di oltre mille metri cubi che aveva travolto il tapis roulant e parte delle piste il 25 febbraio 2020.

«Il termine contrattuale arrivava a metà dicembre – aveva spiegato l’assessore ai lavori pubblici Alberto Motta, contattato nei giorni scorsi -, e questo per noi significava non finire l’opera per l’avvio della stagione invernale. Con un piano di velocizzazione del cantiere (o piano speditivo, ndr) che ha comportato un premio di produzione, abbiamo anticipato il termine al 30 ottobre».

La conferma arriva dal sindaco Roberto Rota, al termine del Consiglio comunale riunitosi oggi, venerdì 29 ottobre.

I lavori al piede del vallo riguardano l’ultimazione della pista di sci

«I lavori al vallo di Plan Chécrouit sono terminati – ha annunciato Rota -, questo permette l’apertura degli impianti in tutta sicurezza».

Con vallo ultimato si intendono ultimate le opere necessarie al collaudo dell’opera e di conseguenza all’apertura di piste ed impianti.

«Rispetto all’appalto rimangono da eseguire alcune canalette di regimentazione dell’acqua, l’idrosemina e la sistemazione finale della strada poderale» precisa l’assessore Motta.

Mancano ancora le opere di rifinitura e inerbimento che, se non sarà possibile fare nel mese di novembre per le condizioni meteo, saranno completate dopo Pasqua.

Rispetto al progetto iniziale sono state apportate piccole modifiche nei tracciamenti ed  è stata migliorata la situazione alle spalle della scuola di sci, dove è già presente un piccolo vallo, per dare più spazio alle sue attività, aveva spiegato l’assessore Motta.

L’intervento iniziato a fine estate 2020, ha visto uno stanziamento di 4,5 milioni di euro, tra fondi regionali e comunali.

L’apertura del comprensorio, neve permettendo, è prevista per sabato 27 novembre.

(erika david)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...