Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Ripresa:
    La sede regionale dell'Inps
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 03/11/2021

    Ripresa: calano cassa integrazione e ammortizzatori, ma l’affaire materie prime fa paura

    I dati dell'Inps parlano di una ripresa in atto, ma i sindacati guardano con preoccupazione quanto sta accadendo sui mercati

    La cassa integrazione e il ricorso agli ammortizzatori sociali sono in calo, pur presentando dati strani, sicuramente da analizzare, un po’ come la situazione del mercato. Già, perché la Valle d’Aosta sta ripartendo a si sta incanalando abbastanza sicura verso la strada della ripresa.

    Il problema materie prime

    Come per il resto del Paese, però, c’è un “ma” grande come una casa all’orizzonte: l’aumento sconsiderato e la scarsa disponibilità di materie prime possono mettere un freno importante a una risalita fondamentale.

    Discorso che, in particolare, si può riferire al settore dell’automotive, che nella nostra Regione può contare, oltre allo specifico reparto alla Cogne Acciai Seciali, rappresentanti di “lusso”, soprattutto in bassa Valle.

    È questo il quadro stilato dai sindacati rossoneri alla luce degli ultimi dati sull’attivazione degli ammortizzatori sociali, diffusi da Inps e relativi al settembre 2021.

    I dati

    L’analisi comincia ovviamente dai dati diffusi dall’Inps.

    Per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, le 35 ore autorizzate a settembre 2020 sono salite a 1968 nel 2021, per un incremento di +5.522.86%. In netto calo, invece, il dato gennaio-settembre, con le 2.708.477 ore del 2020 crollate a 1.335.476 (-50.69%).

    Sono state 13 mila, invece, le ore di CIG straordinaria autorizzate a settembre 2021, dato che conferma il grande calo sul lungo periodo, con passaggio da 439.837 ore del 2020 alle 121.192 del periodo gennaio-settembre 2021 (-72.45%).

    Indici in discesa anche per la Cig in deroga, che passa dalle 31.871 ore del settembre 2020 alle 20.307 del settembre 2021 (-36.28%). In controtendenza il dato aggregato: 1.096.416 nel 2020, rispetto alle attuali 1.121.162 (+2.26%).

    Si parla letteralmente di “crollo” per i fondi di solidarietà. Nel settembre 2020 furono autorizzate 213.636, contro le 9.328 del 2021. Abbastanza stabile, ma in flessione, il confronto gennaio-settembre: 2.445.371 contro 2.328.761 (-4.77%).

    Discorso simile, infine, per quanto concerne la Naspi: 7.458 ore nel periodo gennaio-dicembre 2019, 7.565 gennaio-dicembre 2020 e 2.767 gennaio-agosto 2021.

    I sindacati

    «Facendo tutti gli scongiuri del caso, pare che la situazione in Valle d’aosta ci consenta di guardare al futuro con fiducia» analizza al situazione il segretario del Savt, Claudio Albertinelli, che opera comunque dei distinguo.

    «Al momento attuale non ci risultano grandi situazioni di criticità – rivela – forse l’unica vera preoccupazione è quella legata a eventuali nuove chiusure. Il sentore, comunque, è positivo, sembra che ci troviamo sulla via della normalizzazione, visto che anche il tema “caldo” del green pass non ha creato grandi scompensi».

    Rimangono dei punti interrogativi.

    «Tutto, ovviamente, è legato all’evoluzione della pandemia – ribadisce Albertinelli -. Inoltre, come evidenziato da Confindustria, ci potremmo trovare di fronte a dei rallentamenti legati all’aumento dei prezzi e alla mancanza di materie prime: e in questo l’automotive rischia di pagre il prezzo più salato, anche la questione riguarda numerosi settori».

    Cgil

    È più o meno sulla stessa lunghezza d’onda la segretaria della Cgil VdA, Vilma Gaillard.

    «I dati presentano una differenza positiva rispetto allo scorso anno – analizza Gaillard -, anche se per ora bisogna ancora escludere turismo e settore alberghiero, dove il ricorso agli ammortizzatori è ancora attivo».

    Gaillard entra nei dettagli.

    «Bisognerà fare una valutazione di prospettiva, ma la ripresa pare proprio che ci sia – dice -. I dati pandemici sembrano confortanti, così come le prospettive per il turismo invernale, che ha gran bisogno di normalità dopo lo scorso anno».

    Qualche criticità permane, ma «anche l’industria si stra riprendendo – ammette Gaillard -, come evidenziano anche le associazioni datoriali. Speriamo si prosegua in questi termini, anche le problematiche non mancano. Visti gli ingenti aiuti messi in campo a livello regionale, poi, mi auguro che si arrivi verso una stabilizzazione del lavoro, in particolare per donne e giovani, le principali vittime della pandemia».

    Uil VdA

    Sottolinea la necessità di far fronte comunque a tante incertezze il segretario organizzativo della Uil VdA, Gabriele Noto.

    «Cassa e ammortizzatori permangono per chi li aveva attivati già prima del Covid e per i quali la crisi continua – evidenzia Noto -. Parliamo comunque di dati tutto sommato positivi, ma di difficile interpretazione, perché ci sono tensioni internazionali, c’è il problema delle materie prime e alcuni paesi sono nuovamente in lockdown. In particolare, criticità ci sono nell’automotive, dove la mancanza di materie prime si fa sentire in maniera pesante. Il mercato, comunque, si sta risvegliando, così come la richiesta di manodopera, anche se permane la difficoltà nel far incontrare domanda e offerta».

    Cisl VdA

    Si mostra preoccupato per le difficoltà legate alle materie prime il segretario della Cisl VdA, Jean Dondeynaz.

    «Inizia a essere un discorso preoccupante – spiega Dondeynaz -, purtroppo manca sempre qualcosa per completare un quadro che appare in ripresa. In alcuni ambiti, purtroppo, tali carenze iniziano a essere devastanti, a cominciare dall’automotive, per arrivare a terziario ed edilizia».

    Le sensazioni, comunque, «sono positive, c’è un clima di grande attesa – continua il segretario -. Si spera in una pronta risalita, come attestano le previsione di crescita al 6% del Pil. Ricordiamo, però, il -9% da cui arriviamo. In ogni caso, dobbiamo essere bravi a tenere tutto sotto controllo per non perdersi per strada».

    E La Valle?

    «Ci sono sacche di criticità, come sempre – conclude Dondeynaz -, ma i settori più importanti stanno reagendo bene. C’è grande attesa per la stagione invernale, anche perché un altro passo falso sarebbe gravissimo».

    (al.bi.)

    this is a test
    Ultime News
    Addio Cervinia: la località diventa Le Breuil
    ATTUALITA'
    Addio Cervinia: la località diventa Le Breuil
    Cambia la toponomastica, ma è polemica
    di Thomas Piccot 
    il 29/11/2023
    Cambia la toponomastica, ma è polemica
    this is a test{"breuil-cervinia":"Breuil-Cervinia"}
    Incidente ferroviario di Corigliano, sciopero dei treni anche in Valle d’Aosta
    POLITICA & ECONOMIA
    Incidente ferroviario di Corigliano, sciopero dei treni anche in Valle d’Aosta
    Domani, giovedì 30 novembre, otto ore di sciopero proclamato in tutta Italia per chiedere maggiore sicurezza
    di Alessandro Bianchet 
    il 29/11/2023
    Domani, giovedì 30 novembre, otto ore di sciopero proclamato in tutta Italia per chiedere maggiore sicurezza
    this is a test
    La Nazionale di atletica al Quirinale per celebrare gli Europei: anche Eleonora Marchiando dal Presidente Sergio Mattarella
    SPORT
    La Nazionale di atletica al Quirinale per celebrare gli Europei: anche Eleonora Marchiando dal Presidente Sergio Mattarella
    La valdostana ricevuta nella Sala degli Specchi
    di Thomas Piccot 
    il 29/11/2023
    La valdostana ricevuta nella Sala degli Specchi
    this is a test
    Skialp: Nadir Maguet lascia il Centro Sportivo Esercito
    SPORT
    Skialp: Nadir Maguet lascia il Centro Sportivo Esercito
    Il Mago di Torgnon comunica la propria decisione con un post sui social
    di Thomas Piccot 
    il 29/11/2023
    Il Mago di Torgnon comunica la propria decisione con un post sui social
    this is a test
    Insieme per le Cime Bianche presenta l’avvocata Beacco: «Resisteremo con ogni mezzo necessario»
    Ambiente
    Insieme per le Cime Bianche presenta l’avvocata Beacco: «Resisteremo con ogni mezzo necessario»
    La raccolta fondi promossa dal comitato Insieme per le Cime Bianche ha raggiunto quota 12.700, «Abbiamo risorse economiche e intellettuali siamo pronti per questa battaglia politica e culturale»
    di Erika David 
    il 29/11/2023
    La raccolta fondi promossa dal comitato Insieme per le Cime Bianche ha raggiunto quota 12.700, «Abbiamo risorse economiche e intellettuali siamo pront...
    this is a test{"ayas":"Ayas"}
    Tunnel Monte Bianco: pietra tombale sul raddoppio del ministro francese Beaune
    Trasporti
    Tunnel Monte Bianco: pietra tombale sul raddoppio del ministro francese Beaune
    La notizia è arrivata nel corso della conferenza di Marc Lazar al quale Beaune ha confermato la volontà della Francia di puntare sulla linea ferroviaria Torino-Lione
    di Danila Chenal 
    il 29/11/2023
    La notizia è arrivata nel corso della conferenza di Marc Lazar al quale Beaune ha confermato la volontà della Francia di puntare sulla linea ferroviar...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.