4 novembre, le celebrazioni per Unità Nazionale, Forze Armate e Milite Ignoto
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 04/11/2021

4 novembre, le celebrazioni per Unità Nazionale, Forze Armate e Milite Ignoto

La cerimonia in piazza Chanoux alle ore 11; Caserma Battisti aperta con un'esposizione statica di mezzi ed equipaggiamenti.

4 novembre, le celebrazioni per l’Unità Nazionale, Forze Armate e Milite Ignoto. 

Oggi, giovedì 4 novembre, è il giorno dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e quest’anno, del centenario della traslazione della salma del Milite Ignote.

Ad Aosta, la messa presieduta dal Vescovo Monsignor Lovignana in Cattedrale alle 9.45 darà il via oggi, giovedì 4 novembre alla commemorazione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

Alle 11, in piazza Chanoux, si terranno la cerimonia dell’Alzabandiera e gli onori ai Caduti, con gli interventi delle autorità e la consegna della Bandiera Tricolore a una scuola di Aosta.

Saranno anche concesse le cittadinanze onorarie concesse dai Comuni valdostani al Milite Ignoto.

L’ammainabandiera si terrà alle 17.30 in piazza Chanoux.

Caserma Battisti aperta

Dalle 10 alle 17.30, caserma aperta alla Cesare Battisti di Aosta, con un’esposizione statica di mezzi, materiali ed equipaggiamenti.

Al Forte di Bard invece, ancora quest’oggi, ingresso gratuito all’esposizione ‘La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4º Reggimento Alpini’.

Il 4 novembre

In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.

Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale.
Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.

Nella foto d’archivio in alto, la cerimonia dell’Alzabandiera durante una celebrazione di qualche anno fa.

(c.t.)

Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...
Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...