Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Doposcuola: 17 iniziative al via con 29 educatori e 5 volontari
    Sociale
    di Cinzia Timpano  
    il 10/11/2021

    Doposcuola: 17 iniziative al via con 29 educatori e 5 volontari

    La neonata Rete gestita dalla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta coinvolge sette istituzioni scolastiche

    Doposcuola: 17 iniziative al via con 29 educatori e 5 volontari. 

    Hanno preso il via ieri, martedì 9 novembre, i primi 17 doposcuola parte della nuova Rete doposcuola lab gestita da Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta.

    Il progetto – realizzato in partenariato con il Dipartimento di politiche sociali dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali, il Csv e il Dipartimento sovraintendenza agli studi – è stato presentato nel pomeriggio di ieri alla sede dell’assessorato di via de Tillier ad Aosta.

    Il progetto Doposcuola

    L’iniziativa si pone l’obiettivo di affiancare l’attività scolastica prevedendo momenti dedicati a uno studio assistito che ripercorra i programmi ministeriali e al contempo proponga ulteriori attività esterne che arricchiscano la normale offerta formativa con attività culturali e sportive che stimolino nei ragazzi competenze artistico-ricreative in un clima di benessere crescente per il singolo che possa avere ricadute positive anche su famiglie e società.

    «Tale progetto è frutto di un’analisi preliminare dei bisogni specifici espressi dai vari istituti della Valle, trasformatasi, grazie a un lavoro intenso e complesso portato avanti dal mese di agosto, in una collaborazione fattiva con Regione e scuole capace di creare una rete che integri e affianchi i numerosi doposcuola già esistenti – ha spiegato Silvia Squarzino della cooperativa Enaip -.

    Utilizzando gli spazi messi a disposizione dalle varie istituzioni e creando un rapporto di 1 a 6 che suddivida gli studenti in gruppi di 12 elementi ciascuno seguito da 2 educatori, puntiamo a permettere loro di interiorizzare il metodo di studio e le tecniche di apprendimento loro più congeniali».

    I numeri del progetto

    Principalmente rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, dove ancora scarseggiano progetti similari di sostegno post scolastico e aiuto nello studio e nello svolgimento dei compiti settimanali, Rete doposcuola lab coinvolge 7 istituzioni scolastiche diffuse capillarmente su tutta la regione.

    «Con 29 educatori, 5 volontari e 2 coordinatori impiegati per circa 33 ore settimanali di servizio, l’iniziativa interessa 36 risorse umane di 33 anni di età media e genera quasi 480 ore di lavoro e 85 ore di volontariato in una sola settimana, che, speriamo, potranno essere incrementate in futuro – ha illustrato David Catani della cooperativa Noi e gli altri -.

    A beneficiare del consistente investimento di circa 289 mila euro provenienti sia da fondi pubblici che da donazioni private saranno quasi 168 studenti per un totale di 170 famiglie italiane e non».

    Il tavolo permanente

    Rete doposcuola lab rappresenta soltanto una cospicua parte di una più ampia strategia che mira, oltre che a mappare i vari servizi di doposcuola già in essere sul territorio, a realizzare un tavolo permanente sul tema composto da collaboratori, psicologi ed esperti, il cui primo incontro è già stato realizzato venerdì scorso con esiti più che positivi.

    «La costruzione della nostra rete non è di certo completa ma si svolgerà in itinere grazie all’azione trasversale di accompagnamento da parte di professionisti di pedagogia educativa e valutazione scolastica che affiancheranno gli educatori favorendo acquisizione e consolidamento di competenze ancorate saldamente sul territorio – ha concluso Patrik Vesan, segretario generale di Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta -.

    Circa la metà degli alunni interessati rientra nelle categorie dei DSA o dei BES e pertanto vive in condizioni sociali di vulnerabilità o fragilità che richiedono approcci più individualizzati e assistenza continua capaci di arginare il disagio sociale crescente che i nostri giovani devono affrontare ogni giorno».

    (giorgia gambino)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.