Legambiente: la Bandiera verde al gruppo di acquisto solidale ‘A tutto Gas’
Il direttivo del gruppo di acquisto solidale 'A tutto gas' di Pont-Saint-Martin
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 11/11/2021

Legambiente: la Bandiera verde al gruppo di acquisto solidale ‘A tutto Gas’

Il riconoscimento sarà consegnato gruppo di acquisto solidale di Pont-Saint-Martin sabato 13 novembre, all'area pic nic di Cignas, a Donnas, dove si terrà la festa dello scambio e del baratto d'autunno.

Legambiente: la Bandiera verde al gruppo di acquisto solidale ‘A tutto Gas’. 

La Bandiera verde di Carovana delle Alpi sarà consegnata sabato 13 novembre all’area pic nic di Cignas a Donnas, in occasione della Festa dello scambio e del baratto d’autunno.

L’appuntamento è alle ore 15.30.

La motivazione

«Per la capacità di resilienza nel difficile periodo del lockdown totale costituendo un gruppo di acquisto solidale che valorizza le piccole produzioni locali di montagna, il consumo sostenibile e diventando uno dei punti di riferimento per azioni di solidarietà in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio».

Il gruppo di acquisto ‘A tutto gas’ è nato nella primavera 2020, durante il periodo del lockdown.

L’iniziativa è nata da una costola del gruppo di acquisto Ecoredia, che nel 2018 aveva ricevuto la bandiera verde con i suoi gruppi canavesani di Ivrea, Dora Baltea e Valchiusella.

Dalle 10 famiglie aderenti al gruppo si è passati a 105 famiglie.

I principi che ispirano il gruppo sono lo sviluppo di un consumo critico e responsabile; seguire criteri di acquisto di solidarietà e di sostenibilità.

Tra i criteri di scelta ci sono il legame con il territorio, il biologico, non sempre certificato ma reale, la riduzione degli imballaggi e, dove presenti, il loro riciclo.

La particolarità di questa piccola realtà sta nel ricercare la collaborazione con le micro produzioni montane sia agricole che casearie tipiche della zona della bassa e media Valle d’Aosta che con le loro attività mantengono di fatto il territorio e il paesaggio antropizzato così come lo conosciamo.

Oltre ad obiettivi di sostenibilità il G.A.S. crea una rete di amicizie, di solidarietà e di condivisione di idee e pratiche.

Il gruppo è diventato uno dei punti di riferimento anche per iniziative di solidarietà in rete con le associazioni locali: dalla raccolta fondi in collaborazione con Diaconia Bassa Valle per i profughi in Bosnia, a quella di abiti e giochi per le famiglie in difficoltà, all’acquisto di parmigiano bio in collaborazione con un’associazione locale per azioni di solidarietà e del caffè del Lazzarelle prodotto dalla torrefazione della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, in provincia di Napoli.

Nella foto in alto, il direttivo del gruppo di acquisto solidale ‘A tutto gas’.

(c.t.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...