Valatypical: un progetto che promuove l’autonomia nei ragazzi con autismo
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 22/11/2021

Valatypical: un progetto che promuove l’autonomia nei ragazzi con autismo

Un accordo tra la nostra regione e l'Istituto Superiore di Sanità per promuovere progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei ragazzi nella fascia d'età 16-25 anni.

Valtypical: un progetto che promuove l’autonomia nei ragazzi con autismo

L’Esecutivo ha approvato oggi, lunedì 22 novembre, un accordo di collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e la nostra regione per concretizzare il progetto Valatypical.

Il progetto prevede progetti di ricerca, coordinati dalle Regioni, riguardanti la conoscenza del disturbo dello spettro autistico e le buone pratiche terapeutiche ed educative prioritariamente negli ambiti quali: curare la formazione specifica degli operatori, fornire sorveglianza farmacologica, stabilire percorsi differenziati relativi alla formulazione del progetto di vita delle persone con disturbi dello spetto autistico e dei loro familiari.

Gli obiettivi del progetto

Con questo progetto si consentirà l’implementazione delle attività finalizzate a migliorare la qualità di vita dei giovani con disturbi dello spettro autistico nella fascia di età compresa tra 16 e 25 anni ad alto funzionamento, intendendo la condizione in cui non vi è presenza di disabilità intellettiva, mediante il supporto di un percorso di vita individualizzato.

L’obiettivo di fondo è quello di allestire un percorso di esperienze finalizzate a: aumentare la consapevolezza di sé e dei propri punti di forza per definire la progettualità individuale; analizzare le aspettative, gli interessi, le motivazioni, le competenze e le conoscenze maturate dal destinatario; esperire un’attività di counseling al fine di aiutare il soggetto a prendere autonomamente decisioni.

Il commento dell’assessore

«Dopo i precedenti progetti finanziati dai fondi statali per l’autismo, portati avanti dalla Regione in collaborazione con l’azienda Usl della Valle d’Aosta, Rete per il riconoscimento/diagnosi/intervento precoce su disturbi dello spettro autistico (PRE.DI.RE) e Progetto EV.A., dall’età Evolutiva all’età Adulta: percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, il progetto approvato oggi rappresenta un ulteriore passo importante verso un migliore approccio e intervento nei confronti dei soggetti affetti da autismo e in particolare dei giovani – afferma l’assessore alla Sanità, Roberto Alessandro Barmasse -.

Valatypical, infatti, intende declinare il tema della qualità della vita riferendosi ai giovani nella fascia di età 16-25 per i quali è importante progettare interventi di supporto, anche non rientranti nell’offerta già esistente sul territorio.

Riteniamo che il concetto di qualità della vita, riferito alla persona nella sua totalità, rappresenti una rivoluzione culturale nella valutazione dell’utilità delle pratiche socio-educativo-sanitarie».
(re.aostanews.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...