Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Polizia di Stato, una postazione ‘mobile’ per raccogliere le denunce di violenza
    La consegna della valigetta oggi al Salone Ducale del municipio di Aosta
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 25/11/2021

    Polizia di Stato, una postazione ‘mobile’ per raccogliere le denunce di violenza

    Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Soroptimist Club Valle d'Aosta e Zonta Club Aosta Valley hanno donato alla questura di Aosta una valigetta con un sistema di videoregistrazione e un pc portatile da utilizzare 'a domicilio'.

     Polizia di Stato, una postazione mobile per raccogliere le denunce di violenza. 

    Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Soroptimist Club Valle d’Aosta e Zonta Club Aosta Valley hanno donato alla questura di Aosta una valigetta che contiene un pc portatile e un sistema di videoregistrazione da utilizzare  ‘a domicilio’ per raccogliere le denunce.

    La cerimonia di consegna dell’apparecchiatura si è tenuta stamattina nel Salone Ducale del municipio di Aosta dove il questore di Aosta Ivo Morelli ha fatto riferimento a ‘Questo non è amore’, la campagna permanente della Polizia di Stato finalizzata a prevenire la violenza di genere.

    «Nel 2006 è stato fatto un passo avanti, con l’istituzione del numero 1522 per le denunce, perchè ci sono situazioni nelle quali le donne non hanno il coraggio di andare fisicamente nelle questure – ha detto -. Il numero non è solo per le vittime di violenza, ma anche per il vicino di casa che ‘vede’ quella violenza»,

    «La violenza non si risolve solo con la norma – ha spiegato il questore Ivo Morelli – in materia, c’è bisogno di educazione.

    C’è bisogno di un cambio culturale, partendo dai giovani e per questo distribuiremo brochure della campagna ‘Questo non è amore’ nelle scuole».

    Ma non solo, la riflessione del questore si è ampliata.

    «Il nostro impegno, in special modo dal 2018 in avanti, è stato anche quello di raggiungere preventivamente gli aggressori, aiutarli, mettere a disposizione le risorse per farli retrocedere dai loro comportamenti – ha detto il dottor Morelli -. Anche qui è necessario prevenire, fermare certi atteggiamenti prima che possano diventare pericolosi».

    Lo striscione del Soroptimist International che ricorda il numero 1522

    La riflessione è stata condivisa da Paola Varda del Soroptimist Club Valle d’Aosta che ha ribadito «la necessità di fare rete, tra istituzioni, enti e associazioni del territorio, l’unico modo possibile per fare il salto di qualità nell’affrontare la questione».

    Varda ha ribadito «l’importanza di aiutare l’uomo, a comprendere il perchè della violenza, ad affrontare il come e dove nasce la violenza stessa».

    La presidente del Soroptimist Club Valle d’Aosta Alessandra Fanizzi ha parlato «di iniziativa piccola ma concreta, dalle donne per le donne», sottolineando la necessità di un percorso di collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni, così come avviene al tavolo di coordinamento con la  Procura».

    Secondo Fanizzi, «in questa Giornata un po’ di retorica c’è, ma c’è urgenza, anche qui, in questo territorio, dove preoccupa la giovane età.

    La risposta normativa severa è giusta ma la repressione diventa inutile se non c’è rieducazione – ha spiegato l’avvocato del foro di Aosta -.

    Assicuriamo il nostro impegno nella formazione ed educazione, nelle scuole e nei luoghi dove i giovani si incontrano, perchè certe dinamiche vengano scardinate al loro esordio.
    La risposta repressiva dello Stato è giusta ma da sola rischia di essere inefficace».

    La presidente dello Zonta Club Aosta Valley Laura Pia Lodi ha presentato il dono della valigetta «come l’ideale prosecuzione del progetto iniziato nel 2019 con l’inaugurazione della stanza per le denunce alla caserma dei Carabinieri – ha detto -.

    Questa postazione mobile per raccogliere le denunce vuole essere un ideale abbraccio alla donna, nel momento difficile della deposizione, vogliamo esprimere vicinanza e sostegno».

    Il sostituto procuratore Manlio D’Ambrosi ha parlato di «fenomeno sociale e morale che risiede nell’educazione. Se un ragazzino di 12 anni cresce vedendo il proprio padre picchiare la madre, riterrà, una volta adulto, uomo, marito e padre, che quel comportamento è normale».

    Le leggi che ci sono sono più che sufficienti – ha detto D’Ambrosi – ma è necessario educare, intercettare condotte che possono sfociare nella violenza.

    Fondamentale, oltre alla prevenzione, è l’ascolto della persone vittima di violenza.

    A volte, le stanze delle caserme dei Carabinieri o della Polizia ricordano un quadro istituzionale che non mette a proprio agio la vittima di violenza che ha bisogno di essere rassicurata e ascoltata; ecco perchè è importante poterle raggiungere in un altro luogo».

    Il dottor D’Ambrosi ha analizzato anche la questione della «tutela del maltrattante. Non esiste sanzione penale eterna – ha detto – se non facciamo capire al maltrattante  il proprio sbaglio, non avremo possibilità di estirpare questo male che affligge il mondo».

    Il dirigente della Squadra Mobile Francesco Filograno ha evidenziato «non un piccolo, ma un grande gesto. Chi denuncia è vulnerabile e si trova innanzi delle persone estranee. La difficoltà non è portare avanti un procedimento penale, ma vincere la paura di chi denuncia.

    Ci vogliono formazione ed empatia. A volte, per prendere una denuncia per maltrattamenti o per stalking ci vogliono 3, 4, 5 ore.  La donna non è un libro aperto, spesso si sente in colpa dinnanzi alle Forze dell’Ordine.

    Questo kit donato oggi ci aiuterà a vincere le ultime barriere, per mettere a loro agio le donne maltrattate.
    Non mi piacciono le statistiche e non sono i numeri delle condanne a darci ragione; anche un solo caso di violenza è una sconfitta per tutto il sistema» – ha concluso il dirigente della Squadra Mobile, ricordando «che lo Stato sa reagire con le norme, ma la violenza, prima di essere un fatto penale e processuale, è un fatto culturale».

    Nella foto in alto, da sinistra, il dirigente della Squadra Mobile Francesco Filograno, il questore Ivo Morelli, la presidente del Soroptimist Club Valle d’Aosta Alessandra Fanizzi, la presidente dello Zonta Club Aosta Valley Laura Pia Lodi e un’agente della Polizia di Stato.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.