Povertà, Valle d’Aosta: oggi è il giorno della Colletta Alimentare
Volontari in uno scatto di una passata edizione della Colletta Alimentare
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 27/11/2021

Povertà, Valle d’Aosta: oggi è il giorno della Colletta Alimentare

I volontari delle associazioni e del Banco Alimentare tornano in presenza nei supermercati, ipermercati e piccoli negozi per raccogliere generi alimentari a lunga conservazione per i 2600 valdostani assistiti.

Povertà, Valle d’Aosta: oggi è il Giorno della Colletta Alimentare. 

E’ il giorno della Colletta Alimentare che oggi, sabato 27 novembre torna in presenza in supermercati, ipermercati e piccoli negozi.
In una settantina di supermercati e negozi che hanno aderito, sarà possibile mettere nel carrello alimenti a lunga conservazione da donare a chi la spesa non può farla e per mettere in tavola qualcosa, conta sulla generosità altrui.

Dopo la forma ‘dematerializzata’ dello scorso anno, a presidiare i punti vendita torneranno i volontari.

«Torneranno ma in forma ridotta – ha spiegato il direttore del Banco Alimentare della Valle d’Aosta Emilio Roda -. Visto l’andamento del contagio, preferiamo non reclutare i ragazzi minorenni.
Chi parteciperà dovrà comunque avere il green pass.
Considerata l’indisponibilità di tanti giovani ma anche di volontari adulti, l’organizzazione è stata particolarmente faticosa, «ma siamo felici di tornare a testimoniare in presenza quanto sia importante un gesto di carità».

Oggi, sabato 27, nei principali super e ipermercati della nostra regione ma anche nei piccoli negozi di paese, negli orari di apertura dei punti vendita, sarà possibile acquistare beni alimentari a lunga conservazione da destinare ai pacchi che una quarantina di enti e associazioni distribuiscono periodicamente ai nuclei più fragili.

Povertà: la charity card da domani a domenica 5 dicembre

Da domenica 28 novembre e fino a domenica 5 dicembre, nei supermercati aderenti sarà possibile acquistare le charity card, card da 2, 5 o 10 euro che saranno poi convertite in cibo come pasta, riso, pelati, legumi, omogeneizzati, olio, pesce e carne in scatola.

La situazione al Banco Alimentare della Valle d’Aosta

Sono circa 2600 le persone oggi aiutate dal Banco Alimentare della Valle d’Aosta.

«Questo è possibile grazie ai 37 enti, associazioni e parrocchie che collaborano con noi e alla rete di 75 assistenti sociali che periodicamente fanno richiesta dei pacchi alimentari – spiega Emilio Roda -.

Sempre più, chi si rivolge al Banco ha perso il lavoro, attraversa un momento di crisi economica o familiare grave; talvolta ci si mette di mezzo la malattia che impedisce di lavorare laddove la situazione è già in equilibrio precario». L’invito è a donare, per aiutare chi fa fatica.

Tra i cibi a lunga conservazione, priorità a olio, carne e pesce in scatola, latte, verdure e legumi in scatola ma anche omogeneizzati e altri alimenti per la prima infanzia.

Nella foto in alto, una foto d’archivio di una passata edizione della Colletta Alimentare.

(c.t.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...