Aosta, l’architettura alpina in mostra al Centro Saint-Bénin
CULTURA & SPETTACOLI
di Federico Donato  
il 30/11/2021

Aosta, l’architettura alpina in mostra al Centro Saint-Bénin

L'esposizione presenta le tavole progettuali di sessanta edifici realizzati nei territori montani di Valle d’Aosta e Piemonte

Strutture moderne perfettamente a loro agio in un contesto montano. Innovazione e tradizione che si abbracciano. Sessanta strutture realizzate tra Valle d’Aosta e Piemonte. Questi i principali ingredienti della mostra Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane.

Curata da Antonio De Rossi e Roberto Dini, l’esposizione – ospite del Centro Saint-Bénin di Aosta – è stata inaugurata nella serata di martedì 30 novembre.

L’esposizione

La mostra presenta le tavole progettuali di sessanta edifici realizzati nei territori montani di Valle d’Aosta e Piemonte. Si tratta di opere in cui l’organizzazione dello spazio si intreccia ai processi di sviluppo locale e alla diffusione di pratiche abitative innovative.

De Rossi e Dini

«E’ una mostra “specialistica” ma in grado di attirare tante persone – ha affermato l’assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz durante la cerimonia -. Anche perché l’architettura di montagna non riguarda solo i progettisti, ma tutta la comunità. Perché, anche nel caso di progetti privati, la vista del paesaggio è un bene di tutti».

Secondo De Rossi, «l’architettura contemporanea negli ultimi 20 anni è stato un elemento fondamentale per tanti territorio. Si tratta di un bilanciamento tra montagna, sviluppo e innovazione».

Stessi concetti evocati anche da Dini, che ha detto: «Se avessimo fatto una mostra simile un po’ di anni fa  avremmo avuto solamente delle strutture ricettive, magari anche concentrati in alcune zone. Oggi però è diverso: abbiamo 60 progetti, di cui il 50% è stato realizzato in Valle d’Aosta, che riguardano stalle, abitazioni e centri a servizio della comunità. Per noi la mostra è un’occasione per indagare il territorio e osservare tutto ciò che riguarda il paesaggio».

Come fare

La mostra – proposta dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc con l’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta e realizzata dal Centro di Ricerca «Istituto di Architettura montana» del Politecnico di Torino – è a ingresso gratuito e sarà aperta al pubblico fino al 13 febbraio 2022. Orario: martedì-domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Per accedere ai locali dell’esposizione è necessario esibire il Green pass e indossare la mascherina.

(f.d.)

di segreteria 
il 01/09/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 SIGNO...
di segreteria 
il 01/09/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 SIGNO...
Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...