Aosta: una petizione per dire no all’antenna Iliad di via Garin
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 01/12/2021

Aosta: una petizione per dire no all’antenna Iliad di via Garin

La costruzione di 30 metri era stata approvato nel consiglio comunale del 24 novembre scorso

C’è già una petizione su change.org contro l’installazione di un’antenna Iliad alta trenta metri, in via Garin ad Aosta, e approvata la scorsa settimana dal consiglio comunale di Aosta, con l’astensione di Rinascimento VdA, Lega e Forza Italia.

La petizione

Lanciata dal Centro Benessere Naturalia di Regione Tzamberlet, la petizione chiede di «individuare una zona più lontana per la costruzione della nuova antenna radio elettrica dell’illiad prevista in via Garin».

Raggiungibile sul sito change.org, l’iniziativa, lanciata lunedì, ha raggiunto per ora una sessantina di adesioni.

L’approvazione

Ricordiamo che, dopo il passaggio in commissione di giovedì 18 novembre, il via libera per la posa dell’antenna era arrivato nel consiglio comunale del 24.

Un via libera travagliato a dire il vero, visto che dopo il primo parere contrario del Comune, si è arrivati alla bocciatura delle quattro location alternative.

Da qui la marcia indietro e la nuova approvazione, giunta, per voce del leghista Bruno Giordano, «sulla base di un parere provvisorio dell’Arpa», ma anche di «un parere negativo della commissione edilizia».

Nella seduta, l’ex sindaco aveva chiesto anche «maggiore prudenza», visto il posizionamento «vicino alle case», con un «potenziale inquinamento elettromagnetico sul quale l’Arpa ci dirà tra un anno qual è il livello».

La replica

A rispondere era stata la consigliera di PCP Sarah Burgay, che aveva spiegato come la posizione fosse stata definita «in base alla legge, che tutela la salute della popolazione, salvaguarda gli aspetti ambientali, con l’obiettivo di evitare la proliferazione di queste strutture».

Proprio in quest’ottica, infatti, l’antenna, ospiterà non solo utenze Iliad, ma sarà aperta ad altri gestori e una parte sarà destinata anche a uso pubblico.

Burgay ha poi ricordato l’ottenimento «dell’autorizzazione paesaggistica, perché l’antenna si troverà nella fascia di rispetto della Dora» e che la deroga al parere della commissione edilizia è «prevista dalla legge per impianti di telecomunicazioni».

(al.bi.)

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...