La Valle d’Aosta apre la stagione turistica: «Rispettare le regole per salvare l’inverno»
Il presidente Lavevaz (al centro) insieme al questore Morelli (a dx) e al capo di gabinetto Di Nicuolo (a sx)
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 03/12/2021

La Valle d’Aosta apre la stagione turistica: «Rispettare le regole per salvare l’inverno»

Incontro tra il presidente/prefetto Erik Lavevaz, le Forze dell'ordine e i rappresentanti degli enti locali, delle strutture regionali e dei settori economici

E’ il momento di «rialzare la guardia per salvare la stagione invernale» e, per questo motivo, «è necessaria la collaborazione di tutti». E’ quanto afferma il questore di Aosta, Ivo Morelli, al termine della riunione in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole sul Green pass.

A partire da lunedì 6 dicembre si fa sul serio. Venerdì 3 dicembre, il presidente della Regione – nelle sue funzioni prefettizie – Erik Lavevaz ha incontrato, insieme al questore e ai vertici locali delle Forze dell’ordine, i rappresentanti degli enti locali, delle strutture regionali e dei settori economici (in particolare turistico, alberghiero, commerciale e dei trasporti) maggiormente coinvolti dalle nuove misure di prevenzione della diffusione del virus.

L’argomento: creare una collaborazione tra istituzioni e categorie per far rispettare le regole ed evitare che il dilagare del contagio possa rovinare un’altra stagione invernale.

Il presidente

«In questo delicato momento, l’obiettivo prioritario è quello di superare le criticità garantendo la partenza della stagione turistica invernale e la continuità delle attività economiche – spiega il presidente Lavevaz -. Perché ciò sia realizzabile è essenziale che ciascuno faccia la sua parte, agendo responsabilmente per il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione dalla diffusione dell’epidemia: il divieto di assembramento, il rispetto del distanziamento fisico e l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, ma anche il possesso della certificazione verde Covid-19».

Secondo il presidente/prefetto, «dalla riunione di oggi è emersa la volontà di una stretta condivisione delle problematiche poste dalle nuova normativa per poter svolgere al meglio e in piena sicurezza le attività economiche e sociali necessarie all’avvio della stagione turistica».

I controlli

Ma come funzioneranno i controlli da lunedì? Parla di «Forze dell’ordine presenti ma non invadenti» il questore Morelli, precisando che «i controlli riguarderanno tutte le attività per cui è richiesto il Green pass. Ma anche esercizi commerciali, trasporto pubblico, palestre e piscine. E saranno eseguite delle verifiche anche sulle piste da sci, dove sono presenti Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza».

I controlli, tuttavia, «non saranno dei blitz – afferma il questore -, ma gestiti in un’ottica di collaborazione tra di supporto alle attività. Complice il lungo periodo in zona bianca, alcune categorie si sono un po’ distratte, ma adesso è necessario che riprendano con vigore i controlli. E’ il momento di rialzare la guardia». E anche le Forze dell’ordine garantiscono «controlli intensificati e più incisivi».

A quanto si apprende, l’organizzazione prevede un’implementazione dei controlli e una “divisione” delle zone di competenza. Alta e Bassa Valle saranno gestite da Carabinieri e Forestale, nella Plaine da Finanza e Polizia e, ad Aosta, dall’Arma e dalla Questura. Nelle località più turistiche e nel capoluogo regionale, anche la Polizia locale sarà impegnata nelle verifiche.

La collaborazione

Ma non è tutto: con una nota, la Regione evidenzia come «gli enti e le associazioni di categoria svolgeranno un ruolo importantissimo supportando e informando gli iscritti e le categorie di riferimento e l’utenza nell’applicazione corretta delle norme. Gli operatori economici, i gestori e i concessionari hanno una funzione irrinunciabile anche per il rispetto dell’utilizzo della certificazione verde, partecipando al corretto svolgimento dei controlli per l’accesso ai diversi servizi e attività economiche, sportive e ricreative».

(f.d.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...