Consiglio Valle: via libera al Documento di economia e finanza regionale
Politica
di Danila Chenal  
il 16/12/2021

Consiglio Valle: via libera al Documento di economia e finanza regionale

Un emendamento voluto dalla prima commissione rimette in gioco la scuola polmone di Tzamberlet

Consiglio Valle: il documento di economia e finanza regionale passa a maggioranza compatta a 19 voti a favore, 2 contrari (Pcp) e 14 astensioni (Lega VdA, PlA, Consigliere Baccega-GM).

Scuola polmone

Tra i 14 emendamenti della seconda Commissione ce n’è uno che rimette in gioco la “scuola polmone” di regione Tsambarlet, ad Aosta. Il documento varato dalla giunta, nel capitolo dedicato all’istruzione e all’Università, proponeva «il definitivo abbandono del progetto di realizzazione del complesso scolastico in regione Tsambarlet». Con l’approvazione di un emendamento dalla seconda commissione, l’abbandono del progetto non sarà più definitivo ma «possibile». A volere l’emendamento la prima commissione consiliare guidata da Claudio Restano.

La precisazione

«In coerenza con l’ultimo Defr approvato, l’emendamento indica con serietà un percorso che deve essere condotto con la necessaria prudenza nell’approfondimento di un dossier complesso per la Regione e importante anche per il Comune di Aosta. Questo il significato corretto della modifica al testo approvata: sulla scuola di Tzambarlet nessuno ha intenzione di “ritrattare”». Così la maggioranza in un comunicato

Sì al fattore famiglia

Il Consiglio ha anche accolto due dei tre emendamenti depositati dal Consigliere Baccega (Gm): il primo, per lo sviluppo del fattore famiglia con un coordinamento delle iniziative in materia di conciliazione lavoro-famiglia; il secondo, volto a non istituire una società di scopo in house providing per la gestione delle manutenzioni ordinarie e di servizi vari in capo all’Agenzia regionale per l’edilizia residenziale.

Pcp, tutti respinti gli emendamenti

Sono stati, invece, respinti i 23 emendamenti oltre a 8 sub-emendamenti del gruppo Progetto Civico Progressista.

Dichiarazioni di voto

Il Capogruppo di Pour l’Autonomie, Marco Carrel, ha annunciato il voto astensione: «Il Defr presenta delle criticità e manca di visione e di programmazione.  Abbiamo deciso di concentrare i nostri emendamenti sulle leggi di bilancio, che incidono concretamente sul futuro della Valle d’Aosta».

«Coerentemente con il nostro voto in Commissione ci asterremo – ha dichiarato il vice capogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi -. Il Defr ha perso il suo senso programmatorio: è inutile parlare di riforme se su tante tematiche si cerca soltanto di fare qualcosa, visto che prima non si è fatto. Capiremo nel prossimo anno, se la maggioranza ha delle prospettive e, soprattutto, se si concretizzeranno. Noi, come Lega VdA, continueremo a presentare proposte, convinti che ci sia la necessità di trovare una coerenza e una visione.»

Il consigliere Mauro Baccega (Gm) ha annunciato «un’astensione di fiducia, ma collaborativa per il futuro. Questi giorni di confronto sono stati intensi ma anche efficaci: attraverso gli emendamenti e le riflessioni siamo riusciti a migliorare un documento che aveva dei chiaro-scuri. Questo percorso ha dipanato dubbi su oggettive perplessità. Una delle priorità sarà quella della riorganizzazione amministrativa con l’obiettivo di migliorare i processi per dare risposte ai valdostani in termini di salute, scuola e lavoro».

La capogruppo di Pcp, Erika Guichardaz, ha annunciato che «non voteremo questo Defr, che non ha contenuti né convincenti, né rassicuranti. È stato consegnato in ritardo ed emendato in maniera pesante dalla stessa maggioranza. Un documento che denota una mancanza di coerenza e di rispetto per il programma di Legislatura che, evidentemente, sarà riscritto».

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...