Pericolo valanghe: chiuse Val Vény e Val Ferret al via i distacchi controllati a Courmayeur
ATTUALITA'
di Erika David  
il 29/12/2021

Pericolo valanghe: chiuse Val Vény e Val Ferret al via i distacchi controllati a Courmayeur

Scatta l'attivazione del Pidav per il distacco controllato delle valanghe a Courmayeur: chiuse da questa mattina la Val Ferret e l'area della Brenva della Val Vény

Pericolo valanghe: chiuse Val Vény e Val Ferret al via i distacchi controllati a Courmayeur.

Scatta l’attivazione del Pidav per il distacco controllato delle valanghe a Courmayeur: chiuse da questa mattina la Val Ferret e l’area della Brenva della Val Vény.

A partire dalle 23 di questa sera, mercoledì 29 dicembre, scatta l’ordinanza del sindaco di Courmayeur Roberto Rota per  l’attivazione del Pidav – Piano di distacco artificiale valanghe che si concluderà entro la mattina di giovedì 30 gennaio.

L’ordinanza dispone l’evacuazione dell’abitato del Meyen e di Pont Pialler e il divieto di transito veicolare e pedonale sulla strada della Val Ferret da La Palud a Planpincieux.

Giovedì 30 dicembre dalle 7.30 fino alla revoca dell’ordinanza è imposta l’evacuazione dell’abitato di Meyen e di Pont-Pailler e il divieto di accesso, circolazione e sosta all’area soggetta bonifica (Marbrée, Rochefort, Praz de Moulin).

La strada della Val Ferret, insieme alla dista di fondo e alla pedonale, sono chiuse da questa mattina. Sono vietate la circolazione veicolare e pedonale dalla sbarra di La Palud a Planpincieux, ad esclusione dei residenti ed i proprietari di fabbricati in Val Ferret e degli utenti delle attività ricettive e di ristorazione.

Il servizio pubblico di linea è sospeso.

Limitazioni anche per la Val Vény nell’area Brenva. Da questa mattina è istituito il divieto di transito, in entrata e uscita, sia pedonale che con sci, mezzi a motore e qualsiasi altro veicolo, nell’area Brenva, compresa dagli accessi alla Val Veny, in particolare da Piazzale Funivie Val Veny, ex Des Alpes e dalla pista a valle del Tunnel del Bianco, compreso il Plan Ponquet.

Escluso dal divieto il comprensorio sciistico.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...