Covid, nuovo decreto: niente isolamento preventivo per chi ha ricevuto il “booster”
I dati del bollettino numero 783 di oggi, venerdì 31 marzo 2023
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 30/12/2021

Covid, nuovo decreto: niente isolamento preventivo per chi ha ricevuto il “booster”

Dal 10 gennaio, invece, Super Green pass necessario anche per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico

Estensione del Green Pass rafforzato (completamento del ciclo vaccinale o guarigione) e novità per le quarantene preventive. E’ quanto contenuto dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri nella serata di mercoledì 29 dicembre.

Quarantene

La principale novità riguarda il fatto che «la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni (4 mesi) dal completamento del ciclo vaccinale primario (le due dosi), dalla guarigione o dalla somministrazione della dose di richiamo (il booster)». La nuova norma – che entrerà in vigore appena pubblicata in Gazzetta ufficiale – stabilisce che «fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso». Infine, «si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza descritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza».

Il Super Green pass

Dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza, il Governo ha deciso di ampliare l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:

  • alberghi e strutture ricettive;
  • feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di ristorazione all’aperto;
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
  • centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
  • Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

QUI la nota diffusa dal Consiglio dei ministri.

(re.aostanews.it)

Aosta, forno crematorio: riapertura forse per il primo trimestre 2026, Aps ottiene risarcimento di 300 mila euro
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale di Parma a pagare la partecipata aostana
il 26/11/2025
Qualche novità in merito alla chiusura da oltre un anno del forno crematorio del cimitero di Aosta. L'azienda manutentrice Gem condannta dal tribunale...
Sci alpino: Federica Brignone è tornata a sciare a Cervinia
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con tutto il suo team, non so ancora com’è andata»
il 26/11/2025
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con ...