Fiera Sant’Orso: già oltre 200 sì dagli artigiani allo slittamento in primavera
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 07/01/2022

Fiera Sant’Orso: già oltre 200 sì dagli artigiani allo slittamento in primavera

L'evoluzione della pandemia non premette infatti lo svolgimento in sicurezza della Foire il 30 e 31 gennaio

Fiera Sant’Orso: già oltre 200 adesioni allo slittamento in primavera. E’ la prima risposta degli artigiani valdostani alla richiesta, via lettera, dell’assessorato alle Sviluppo economico, guidato da Luigi Bertschy, di fare conoscere la propria disponibilità a garantire la presenza anche nel caso di rinvio della manifestazione. La recrudescenza del virus e le nuove stringenti regole rendono impossibile l’organizzazione della Foire a fine gennaio: ormai è cosa certa 

Niente Fiera a fine gennaio

Scrive l’assessorato: «Anche quest’anno l’emergenza sanitaria mette alla prova la nostra capacità di adattarci al cambiamento. Alla luce dei più recenti sviluppi della pandemia di Covid–19 in corso, con l’aumento dei contagi, da un confronto con i vari soggetti coinvolti nell’organizzazione della manifestazione, in particolare le autorità sanitarie e la protezione civile, è emerso che, ad oggi, non ci sono le condizioni sanitarie e di sicurezza per svolgere la 1022a Fiera di Sant’Orso in presenza degli artigiani e dei visitatori, nei consueti giorni del 30 e 31 gennaio ».

«L’annullamento, per il secondo anno consecutivo, della Fiera di Sant’Orso comporterebbe un grave danno non solo al settore dell’artigianato valdostano di tradizione ma in generale al sistema economico e produttivo della Valle d’Aosta. Pertanto, prima di assumere una decisione in tal senso si sta valutando l’ipotesi, in via del tutto eccezionale, vista l’emergenza sanitaria, di posticipare la manifestazione nel periodo compreso tra metà marzo e metà aprile 2022. Al fine di prendere una decisione definitiva è molto importante acquisire anche la tua opinione in merito».

Gli artigiani hanno tempo fino a martedì 11 gennaio  per dare una risposta.

(d.c.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...