Minacce e accuse da EducaLiberaVdA, Cisl e Cgil solidali con i presidi
Scuola
di Danila Chenal  
il 20/01/2022

Minacce e accuse da EducaLiberaVdA, Cisl e Cgil solidali con i presidi

Le due sigle sindacali una nota esprimono «la massima solidarietà e vicinanza ai 22 dirigenti scolastici valdostani» e stigmatizzano il paragone con il processo di Norimberga

Minacce e accuse da EducaLiberaVdA, Cisl e Cgil solidali con i presidi. La Cisl  in una nota esprime «la massima solidarietà e vicinanza ai 22 dirigenti scolastici valdostani, finiti nel mirino delle accuse del comitato EducaLiberaVdA». Dello stesso tenore la nota della Cgil.

Scrive la segretaria Alessia Démé: «Oltre che essere pubblici ufficiali sono in primis persone umane, impegnati da due anni 7 giorni su 7 e reperibili 24 ore su 24 per il tracciamento e la messa in quarantena di studenti, docenti e personale scolastico».

Solidarietà

Per la Cisl Scuola VdA, «i presidi sono diventati, insieme al personale di segreteria, il primo presidio contro la diffusione della pandemia nelle aule scolastiche e ad essi sono affidati compiti sempre più gravosi e da espletare con la massima urgenza».

Il sindacato «non chiede certo che i dirigenti scolastici siano chiamati eroi ma siamo al loro fianco per qualsiasi azione anche legale che i dirigenti vogliano e possano intraprendere per la difesa della loro dignità, in primis come persone e poi come lavoratrici e lavoratori».

Entrando poi nel merito della lettera firmata da EducaLibera Vda, la Cisl reputa il contenuto «una strumentalizzazione di un episodio molto grave avvenuto in Valle d’Aosta alcune settimane fa e che l’associazione lega all’obbligo vaccinale e alle conseguenze che riportano coloro che hanno scelto liberamente e consapevolmente di non intraprendere il percorso vaccinale. Come sindacato siamo a favore del rispetto delle persone e auspichiamo che si possa ritornare a un dialogo ed un confronto più pacato e costruttivo, ricordando che la Cisl scuola, fin dalla primavera scorsa, aveva lanciato la campagna ‘Io mi vaccino’, dichiarandosi apertamente favorevole alla vaccinazione».

Cgil

La Flc Cgil Valle d’Aosta esprime solidarietà a tutti i dirigenti scolastici delle scuole valdostane. «Come organizzazione sindacale, i cui principi si fondano sui dettati della Costituzione della Repubblica italiana, nata dalla Resistenza, e opera per la sua difesa e la sua piena attuazione, nonché sostenitrice dei valori e i principi della legalità, riteniamo inaccettabile un invito alle istituzioni del sistema pubblico di istruzione a “disubbidire”, cioè a delinquere, facendo venir meno quel patto tra Cittadini e Stato, fondamento di una democrazia di cui la Costituzione è garante».

Rincara: «Il paragone, poi, con i nazisti e in particolare con Eichmann denota non solo superficialità nella conoscenza storica e nell’opera della Arendt (la “banalità del male” non è uno slogan da strumentalizzare a piacimento, ma da approfondire con altre opere dell’Arendt e non solo), ma anche la volontà di utilizzare in modo distorto la storia per fini egoistici, individuali e, aggiungiamo, politico-reazionari».

La Flc Cgil teme «che dietro l’opposizione ai vaccini o al Green Pass dell’associazione EducaLiberaVda, si nasconda, in realtà, una strumentalizzazione politica reazionaria i cui obiettivi non sono quelli di riaffermare principi democratici, ma, piuttosto, disorientare le coscienze, attaccare la legittimità democratica e costituzionale delle istituzioni pubbliche come la Scuola che, con le grandi difficoltà del momento, rimane ancora l’unico baluardo contro l’individualizzazione dell’educazione e quindi contro la disuguaglianza educativa, formativa e di istruzione».

 

 

(re.aostanews.it)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno