Green pass: da oggi obbligatorio per entrare nei negozi e negli uffici
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 01/02/2022

Green pass: da oggi obbligatorio per entrare nei negozi e negli uffici

La certificazione verde non dovrà essere esibita per l'acquisto di generi alimentari, farmaci o per entrare nei negozi di ottica, per andare dal medico o portare il proprio animale dal veterinario.

A partire da oggi, martedì 1 febbraio, il green pass base – che si ottiene con un tampone negativo, oltre che con la vaccinazione a partire dal 15° giorno dalla prima dose, o nei sei mesi successivi la guarigione dal Covid – servirà quasi ovunque.

Il decreto entrato in vigore l’8 gennaio scorso ha esteso infatti l’utilizzo della certificazione per negozi, uffici pubblici e servizi.

Dal 20 gennaio scorso, il green pass base è già obbligatorio per accedere ai saloni e atelier di parrucchieri, barbieri, tatuatori, piercer e centri estetici.

Supermercati, mercati e negozi di alimentari

Per soddisfare le esigenze alimentari e di prima necessità, si potrà accedere senza green pass nei negozi di alimentari e nei negozi ‘con prevalenza di prodotti alimentari e bevande’ come supermercati, discount, minimarket.

Si potrà fare la spesa nei mercati rionali e alle bancarelle dei commercianti ambulanti.

Farmacie, ottici e cura della persona

Non sarà obbligatorio il green pass base per acquistare farmaci o prodotti per la cura della persona (dalle creme al deodorante, passando per spazzolino e prodotti per la prima infanzia) nelle farmacie e nelle parafarmacie.

Lo stesso vale per i negozi di ottica e per gli esercizi commerciali per animali.

Abbigliamento, giocattoli e cosmetici

Il Green pass base servirà per i negozi che vendono abbigliamento, giocattoli e cosmetici.

Edicole, librerie e cartolerie

Niente certificato per i chioschi a bordo strada, mentre dovrebbe servire per i negozi che al loro interno vendono giornali.

Per cartolerie e librerie servirà il green pass.

Tabaccai

l Green pass base sarà necessario per i tabaccai, non solo per l’acquisto delle sigarette, ma anche quei servizi di pagamenti, ricariche, marche, valori bollati e servizi amministrativi che oggi è possibile effettuare in tabacchino.

Benzinai e acquisto carburanti

I benzinai, in quanto attività all’aperto, resteranno free: sarà possibile quindi rifornirsi di carburante per moto o auto senza alcun green pass.

Lo stesso varrà per acquistare il combustibile per la casa, compresi anche legna, pellet e altri combustibili.

Ospedale, medico e veterinario

Il Green pass non serve per andare in ospedale, nell’ambulatorio del medico di base e dal veterinario.

Studi dentistici

Negli studi dentistici l’obbligo di esibire il Green Pass, base o rafforzato, non è previsto dalla legge, mentre odontoiatri, igienisti e assistenti alla poltrona sono già obbligati al vaccino, in quanto personale sanitario.

Ai pazienti viene richiesta un’autocertificazione, ma in ogni caso il dentista ha il dovere di prestare le cure, soprattutto in caso di urgenze.

Denunce  e processi

Nessun obbligo, né di tampone né di vaccino, per chi deve sporgere denuncia in un commissariato o in una caserma né per chi è imputato o testimone in un processo.

Banche, poste e uffici pubblici

A partire da oggi, il green pass sarà necessario per accedere a tutti gli uffici pubblici, come quelli dell’Inps ad esempio, alla Chambre Valdôtaine, per andare in banca o alle Poste.

Non sarà inoltre possibile andare in un ufficio postale a ritirare la pensione senza la certificazione verde.

(re.aostanews.it)