Trail, il Vertikal2000 di Morgex torna nel circuito del Défi Vertical
Gli organizzatori del Tour trail VdA con Missione Sorriso
SPORT
di Erika David  
il 08/02/2022

Trail, il Vertikal2000 di Morgex torna nel circuito del Défi Vertical

Presentato al cinema alpino di Skyway il calendario del Tour Trail e Défi Vertikal 2022, si comincia il 19 marzo a Verrès; 500 euro vanno a Missione Sorriso

Trail, il Vertikal2000 di Morgex torna nel circuito del Défi Vertical.

Presentato al cinema alpino di Skyway il calendario del Tour Trail e Défi Vertikal 2022, si comincia il 19 marzo a Verrès.

Definito il calendario gare, c’è spazio per l’annuncio del ritorno, dopo sei anni di assenza, del Vertikal2000 di Morgex, tra le gare del Défi Vertical, che salgono così a sei, e per la comunicazione che cinquecento euro, raccolti a scopo benefico, verranno devoluti a Missione Sorriso Valle D’Aosta.

Manca un coordinamento regionale

Unico rammarico degli organizzatori è l’assenza dell’amministrazione regionale, che invece potrebbe supportare il Tour Trail Défi, un evento sportivo in grado di incrementare l’afflusso turistico, creando un prodotto della Valle D’Aosta.

«L’intenzionalità è sempre stata quella di aggregare il più possibile le gare in Valle D’Aosta per dare visibilità e per crescere di livello tutti – spiega Loris Salice, sindaco di La Salle e coordinatore grafico e classifiche per il Tour trail VdA e Défi Vertical – ci sono difficoltà di sponsorizzazione e intenzionalità diverse tra le organizzazione degli eventi, ma sarebbe bello che ci fosse un circuito che rappresenti la Valle D’Aosta e che possa essere speso al di fuori dei confini valdostani, rafforzando la nostra regione dal punto di vista turistico».

«Le gare di trail hanno scopo sportivo, ma anche di incrementare l’afflusso turistico. Quindi dovremmo lavorare in questi due sensi e in questo solco – continua Salice – per questo sarebbe bello che l’amministrazione regionale fosse di supporto a questa organizzazione. Ci siamo relazionati con l’assessore al Turismo, si chiedeva una piccola contribuzione per le spese vive, ma anche la possibilità di avere un organizzazione regionale per fare economie di scala su certi servizi, come cronometraggio e tracciatura, perché hanno risorse anche umane che potrebbero farlo. L’amministrazione regionale potrebbe mettere a disposizione dottori, ambulanze. Vorremmo almeno iniziare a parlare e concretizzare, per il momento non è stato nemmeno un parlare».

Il ritorno del Vertikal2000 Morgex

Dopo sei anni di assenza, torna a grande richiesta il Vertikal2000 a Morgex con un doppio appuntamento.

Venerdì 12 agosto è previsto il K1000 in notturna, con partenza da Morgex e arrivo al Colle San Carlo per godere di una vista serale mozzafiato della catena del Monte Bianco.

Domenica 14 agosto invece sarà la volta del K2000. La corsa parte da Morgex, continua per 8 km molto impegnativi, con un dislivello positivo di 2.000 metri, che si concludono al Bivacco Pascal.

L’iscrizione per il K1000 è di 20 euro. 30 per il K2000. Chi vorrà partecipare ad entrambe le corse godrà dello sconto combinata, per un totale di 40 euro.

Sport e beneficenza

Da sempre Tour Trail Valle D’Aosta e Dèfi Vertical uniscono sport e beneficenza.

Quest’anno il consiglio direttivo dei due circuiti ha deciso di destinare i 500euro raccolti a Missione Sorriso Valle D’Aosta.

«Siamo molto felici di questa donazione, perché per noi è una risorsa in più e uno stimolo ad andare avanti e a migliorarci – dice Maurizio Nicolotti,  di Missione Sorriso Valle D’Aosta- anche noi forse raggiungiamo certe vette con le persone che incontriamo, riusciamo ad arrivare a certe altitudini nei legami con i pazienti dei vari reparti degli ospedali, così come loro nel Trail».

«Le donazioni sono una grandissimo riconoscimento di quello che facciamo» aggiunge Leda Culaz, consigliera di Missione Sorriso Valle D’Aosta.

Da quest’anno, al momento dell’iscrizione, si potrà selezionare l’opzione disponibile sul sito Wedosport e decidere in autonomia se e quanto destinare alla beneficenza.

Il ricavato andrà all’Associazione Diabetici Valle D’Aosta, coinvolta anche nell’organizzazione della prima edizione del Sugar Trail, gara amica del Tour Trail Valle D’Aosta e in programma a Pila il 26 giugno.

«Speriamo nella ripartenza adeguata – conclude Mauro Cerise, presidente del Comitato Ttvda e Défi Vertical – lo scorso anno abbiamo avuto un calo fisiologico di atleti, quest’anno abbiamo un calendario corposo, quattro trail e sei vertical, speriamo che questa situazione ci riporti al 2018, un anno molto positivo».

Il calendario delle gare

Il calendario dei due circuiti

Il Tour Trail Valle d’Aosta propone 4 gare; 6 gli appuntamenti del Défì Vertical.

Sono 4 le gare inserite nel calendario del Tour Trail Valle d’Aosta.

Il circuito si aprirà il 19 marzo con il Castle’s Trail di Verrès (iscrizioni aperte sul portale Wedosport.)

Il 2 aprile tocca al Traverse Trail di Arnad.

Domenica 22 maggio andrà ci sarà il Torgnon Pink Trail che ha debuttato lo scorso anno.

Unica prova estiva il White Peaks Skyrace di Valtournenche il 7 agosto.

Il Défì Vertical propone 6 appuntamenti.

Si comincia il 1° maggio con il Vertical di Fénis.

Il 4 giugno appuntamento con il Vertical Finestra di Cignana, il 18 il Vertical Saint-Marcel.

Sabato 30 luglio si sale in Valdigne per il Vertical Trail Courmayeur Mont Blanc, seguito il 14 agosto dal Vertikal2000 di Morgex.

La chiusura sarà affidata alla new entry del 2022, il Vertical Bivacco Cravetto di Issime.

L’edizione 2022 del Tour Trail VdA sarà caratterizzata dalla presenza di due gare amiche.Si tratta del Tor d’Avril del 25 aprile e dello Sugar Trail del 26 giugno.

(elena franco)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...