UniVdA: venerdì 18 febbraio open day in diretta streaming
La rettrice di UniVdA Mariagrazia Monaci
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/02/2022

UniVdA: venerdì 18 febbraio open day in diretta streaming

Alle 10.45, la presentazione del sistema universitario italiano; nel pomeriggio, spazio ai corsi di laurea offerti dalla nostra università.

UniVdA: venerdì 18 febbraio open day in diretta streaming.

Open day all’Università della Valle d’Aosta domani, venerdì 18 febbraio.

L’appuntamento, in diretta streaming (inizio alle ore 10.45) è rivolto ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado, alle loro famiglie e a quanti sono interessati a conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo per l’anno accademico 2022/2023.

Come partecipare all’open day

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi alla piattaforma online accessibile all’indirizzo www.univda.it/benvenuti o collegandosi a questo link.

A seguito dell’iscrizione sarà inviato un link per accedere all’ambiente virtuale in cui si svolgerà l’open day.

E’ possibile partecipare a tutta l’iniziativa o a scelta al momento che più interessa.

Il programma dell’open day di venerdì 18 febbraio

La manifestazione di orientamento si aprirà alle 10.45 con i saluti di benvenuto e con la presentazione del sistema universitario italiano.

L’obiettivo è fornire un servizio di prima informazione a tutti coloro che si affacciano per la prima volta all’attuale sistema accademico nazionale e che desiderano comprenderne il funzionamento e il lessico di base.

Nel pomeriggio i docenti dell’Ateneo, coadiuvati da alcuni studenti già iscritti, presenteranno i corsi di laurea attivati all’Ateneo valdostano, secondo il seguente programma:

Ore 14.45-15.15: presentazione del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche

Ore 15.20 -15.50; presentazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazioneprimaria.

Ore 15.55-16.35: presentazione del corso di laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale

A seguire, i docenti presenteranno il corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa

Ore 16.40 – 17.10: presentazione del corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Ore 17.15 – 17.15: presentazione del corso di laurea triennale in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo

Dalle 15.30 alle 17.30, studenti, docenti e personale dei servizi amministrativi saranno adisposizione in tre diverse stanze virtuali per rispondere alle domande degli utenti.

I prossimi open day si svolgeranno il 15 luglio 2022 e 2 settembre 2022.

Nella foto in alto, la Magnifica Rettrice dell’Ateneo valdostano Mariagrazia Monaci.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...