Giornata della Donna: mimose di pace dai sindacati Cgil, Cisl e Uil
Da sinistra, Vincenzo Albanese, Vilma Gaillard e Ramira Bizzotto
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/03/2022

Giornata della Donna: mimose di pace dai sindacati Cgil, Cisl e Uil

Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil presidiano piazza Arco d'Augusto e il mercato del martedì di Aosta. Raccolti 3650 euro.

Giornata della Donna: mimose di pace dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. 

Jean Dondeynaz (Cisl)

Le segretarie di Cgil e Uil Vilma Gaillard e Ramira Bizzotto e il segretario della Federazione nazionale Pensionati della Cisl Vincenzo Albanese, presidiano da stamattina il mercato di Aosta per raccogliere offerte da destinare all’emergenza Ucraina. Il segretario della Cisl, Jean Dondeynaz, invece, è in piazza Arco d’Augusto.

In cambio, un rametto di mimosa che porta un adesivo con il simbolo della pace.

«Non una ricorrenza stucchevole, ma vera e sentita com’è giusto che sia in particolare in un momento come questo, contraddistinto ancora da un’emergenza sanitaria, a cui si aggiunge quella umanitaria con la guerra in Ucraina – spiegano i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil -. Non messaggi di circostanza, ma di aiuto concreto – in particolare oggi – alle donne vittime di questa guerra assurda».

«Non abbiamo ancora deciso a chi devolvere quanto raccoglieremo quest’oggi – spiega Ramira Bizzotto -. Ma a tutti coloro che hanno fatto la loro offerta abbiamo garantito che daremo conto di quanto raccolto e all’associazione o organismo che aiuteremo.

Tutto il ricavato verrà devoluto, non sarà decurtata nessuna spesa. L’acquisto delle mimose è a carico di Cgil, Cisl e Uil.
Si tratta del nostro piccolo gesto che si unisce alla grande generosità dimostrata dai valdostani per l’emergenza Ucraina».

Nella foto in alto, Vincenzo Albanese (Cisl), Vilma Gaillard (Cgil) e Ramira Bizzotto (Uil).

Raccolti 3650 euro

Al termine della giornata sono stati raccolti 3650 euro. “C’è soddisfazione, la riposta è stata decisamente buona -, commenta Jean Dondeynaz”.

(c.t.)

 

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...