Sci alpino: Pietro Broglio bronzo tricolore Aspiranti in superG, quarto in combinata
Pietro Broglio
SPORT
di Thomas Piccot  
il 16/03/2022

Sci alpino: Pietro Broglio bronzo tricolore Aspiranti in superG, quarto in combinata

Il talento del Courmayeur unico rossonero a mettersi al collo una medaglia nelle prime due giornate di campionati italiani

Pietro Broglio bronzo tricolore in superG, quarto in combinata. È il talento del Courmayeur il migliore nelle prime due giornate della rassegna Aspiranti di San Martino di Castrozza.

Pietro Broglio bronzo tricolore in superG

L’acuto arriva nel superG di martedì. Broglio scia in 1’11”80, restando dietro solo all’asiaghese Filippo Sambugaro (1’10”94) e al torinese del Sestriere, Gregorio Bernardi (1’11”52).

Nei trenta altri tre rossoneri. Al 16° posto Pietro Orsenigo del Gressoney (1’12”76), al 21° Pietro Bisello del Crammont (1’12”96) e al 28° Lorenzo Stirano dell’Aosta (1’13”38).

Lontani dal vertice gli altri: 50° Federico Viérin del Pila (1’14”13) e 51° Emanuele Frau dell’Aosta (1’14”14). A seguire, 65° Matteo Vaglio del Crammont (1’14”77), 72° Tommaso Maria Torno del Courmayeur (1’15”07), 84° Jacques Belfrond del Crammont (1’15”64), 87° Carlo Giuseppe Borri del Val d’Ayas (1’15”70) e 99° Filippo Valditara del Crammont (1’16”34).

Broglio quarto in combinata

Passa dall’undicesimo alla vetta dopo lo slalom e si laurea campione italiano di combinata il cuneese Fabio Allasina (1’49”08). Le altre medaglie vanno all’altoatesino Jakob Franzelin (1’49”35), capace di recuperare dal 25° posto e a Filippo Sambugaro (1’49”66). Quarto, a 9/100 dal podio, Pietro Broglio del Courmayeur (1’49”75).

Buon quindicesimo posto di Lorenzo Stirano (1’51”17), con diciannovesimo Pietro Orsenigo (1’51”39). Quarantesimo, con un’ottima rimonta dalle retrovie, Jacques Belfrond (1’54”64).

Il gigante femminile: ottava Cecilia Pizzinato

Nel gigante femminile, oro alla latinense Giulia Valleriani (2’05”15), che sorpassa nella seconda manche la vercellese di Alagna Valsesia Emilia Mondanelli (2’05”16). Terzo gradino del podio alla romana, tesserata a Napoli, Francesca Carolli (2’06”05).

Un po’ di rammarico per Cecilia Pizzinato. La portacolori del Courmayeur, sesta dopo la prima run, sbaglia e chiude ottava in 2’08”92. Alle sue spalle, Greta Boano del Crammont (2’09”47).

Fuori dalle prime trenta le altre. Chiude 35ª Chiara Verducci del Pila (2’17”43), 38ª Francine Rollet dello Chamolé (2’18”18), 47ª Martina Polletta dello Chamolé (2’21”53), 48ª Arianna Lucat del Club de Ski (2’21”88), 55ª Nicole Isabel del Mont Glacier (2’23”94). Ottava a metà gara, è uscita nella seconda manche Tatum Bieler del Gressoney.

Gli slalom: quattro rossoneri nei primi dieci

I campionati italiani in provincia di Trento si erano aperti lunedì con gli slaom.

Al femminile, dominio di Emilia Mondanelli (1’37”50), con seconda Ambra Pomare (1’39”06) e terza Francesca Carolli (1’39”71). Settima e ottava, dopo aver perso una posizione (ma sesta e settima nella classifica tricolore), Cecilia Pizzinato (1’41”28) e Tatum Bieler (1’41”75).

Buon quindicesimo tempo di Greta Boano (1’44”18).

Più staccate, 31ª Francine Rollet (1’48”13), 34ª Chiara Olga Boggio dello Chamolé (1’48”82), 51ª Martina Polletta dello Chamolé (1’54”61).

Vittoria maschile al bresciano Federico Romele (1’38”18), che supera nella seconda discesa il milanese Pietro Giovanni Motterlini (1’38”92), con terzo il migliore della seconda manche, il cuneese Fabio Allasina (1’39”14). Quarto e quinto Jakob Franzelin (1’39”69) e Jacques Belfrond (1’40”04). Sesto, dopo aver recuperato quattro piazze, Pietro Bisello (1’40”52).

Nella top 30 Federico Viérin (21° in 1’42”51) e Matteo Vaglio (29° in 1’43”94). Più attardati, 42° Tommaso Maria Torno (1’47”11) e 46° Pietro Orsenigo del Gressoney (1’48”02).

(t.p.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...
Mobilità sostenibile: l’Unité Grand Paradis promuove il car pooling
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti
il 17/07/2025
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a b...