Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Forte
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 24/03/2022

    Forte di Bard: il direttore Fazari lascia dopo soli 4 mesi: non mi è stato permesso di fare il mio lavoro

    Risoluzione consensuale del rapporto, ma l'ormai ex direttore polemizza e torna a fare il dirigente scolastico. Nuovo bando già pubblicato il 22 marzo

    Forte di Bard: Fazari lascia, nuovo bando per l’incarico di direttore.

    Dopo 4 mesi il direttore Francesco Fazari lascia l’incarico al Forte di Bard: «Non mi è mai stato permesso di fare il mio lavoro»; la presidente Badery: «no comment».

    È stato pubblicato il martedì 22 marzo il nuovo avviso «di selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento dell’incarico di direttore presso l’Associazione Forte di Bard mediante l’assunzione a tempo determinato per tre anni».

    Le domande dovranno pervenire entro le 14 del 20 aprile 2022.

    Le accuse

    Francesco Fazari

    «Sono ritornato a scuola». Risponde così Francesco Fazari, 58 anni, dirigente scolastico al Liceo delle Scienze umane e Scientifico Regina Maria Adelaide di Aosta, che per 4 mesi ha ricoperto l’incarico di rettore del Forte di Bard dopo aver vinto il secondo concorso indetto dall’associazione.

    Perché?

    «Per 4 mesi non ho potuto fare il direttore» risponde. «Se non posso fare una cosa per cui ho passato un regolare concorso, mi sento un po’ frustrato, allora lunedì 21 c’è stato il recesso consensuale di ambo le parti del mio contratto».

    Incalzato Fazari spiega: «Se lei ha notato in questi mesi non sono mai comparso, non ho mai fatto dichiarazioni, se avessi saputo che avrei dovuto fare il direttore amministrativo me ne sarei rimasto a scuola! È una situazione frustrante ed è tutto documentato perché l amia sensazione di disagio l’ho detta, l’ho scritta e l’ho protocollata».

    Nessuna decisione sulla linea artistica di questi mesi, sulla programmazione, sulle mostre, «zero».

    «Eppure – aggiunge – ho passato il concorso con 27 punti su 30 e un giudizio ottimo, quindi c’è solo una grande grande amarezza. Lunedì è stato il mio ultimo giorno e martedì è già stato bandito il nuovo concorso, io una riflessione la farei…»

    L’ex direttore, tornato alla sua scrivania del Regina Maria Adelaide, dove aveva un distacco temporaneo espone i suoi dubbi anche a proposito dei requisiti richiesti dai bandi. «Nel primo si chiedeva una laurea con indirizzi più precisi in area culturale, nel secondo è stato cambiato e serviva una laurea in scienze economiche, legge e ingegneria gestionale, ora una laurea magistrale tout court, senza alcuna specifica… Cosa cercano? Manca una linea!».

    La replica

    Annalisa Cittera, curatela Forte di Bard, l’ex direttore Francesco Fazari, l’artista Andrea Ventura e la presidente Ornella Badery

    La presidente dell’associazione Forte di Bard, Ornella Badery, preferisce non commentare per il momento, ma una battuta le scappa: «Non lo lasciavamo lavorare? Sì lavorava, non capisco quale fosse il suo ruolo…Il direttore? No comment».

    La nomina

    Francesco Fazari, laureato in Economia, era risultato l’unico candidato idoneo dopo il colloquio di giovedì 21 ottobre 2021.

    Tre le candidature al secondo bando per la ricerca della nuova figura che la scorsa primavera non aveva avuto esito positivo. Oltre a Fazari, il direttore pro tempore Luca Bringhen, già direttore amministrativo dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta, incaricato di traghettare il Forte per sei mesi in attesa del nuovo bando, e Francesca Verga, coordinatrice della Manifesta Biennal, biennale d’arte di Amsterdam.

    A spingere Fazari verso il Forte diBard è stata la voglia di rimettersi in gioco, ancora una volta, la voglia di studiare, approfondire e la passione per il mondo dell’arte trasmessagli dal professore Acerbi al liceo. «Dopo 10 anni da preside è bello cambiare emettersi in discussione, altrimenti si rischia di non motivarsi mai – diceva all’indomani dell’esito del bando -. Dico sempre ai ragazzi e alle ragazze che bisogna studiare, spero di essere stato un buon esempio».

    (erika david)

     

     

     

    this is a test{"bard":"Bard"}
    Ultime News
    Cambiamento climatico: quale futuro per la montagna? La parola ai giovani
    Ambiente, AOSTA TV
    Cambiamento climatico: quale futuro per la montagna? La parola ai giovani
    Gli studenti valdostani di alcuni istituti superiori - circa 120 in tutto i ragazzi - hanno partecipato oggi al primo incontro di "Montagna 4.0 Future Alps", per discutere di turismo sostenibile e innovazione in montagna
    di Arianna 
    il 04/10/2023
    Gli studenti valdostani di alcuni istituti superiori - circa 120 in tutto i ragazzi - hanno partecipato oggi al primo incontro di "Montagna 4.0 Future...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day, la Valle d’Aosta a Palermo: «fieri di essere un esempio virtuoso»
    ATTUALITA'
    Dono Day, la Valle d’Aosta a Palermo: «fieri di essere un esempio virtuoso»
    Oggi, mercoledì 4 novembre, si celebra il Giorno del Dono. In Sicilia, il presidente del CSV Valle d'Aosta Claudio Latino ha presentato l'evento di lunedì prossimo, 'la bellezza del Dono'. Premiate due classi della primaria dell'istituzione scolastica Luigi Einaudi di Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 04/10/2023
    Oggi, mercoledì 4 novembre, si celebra il Giorno del Dono. In Sicilia, il presidente del CSV Valle d'Aosta Claudio Latino ha presentato l'evento di lu...
    this is a test
    Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità
    Sanità
    Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità
    Sono stati appaltati i lavori per le case di comunità di Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta, finanziate dal PNRR
    di Cinzia Timpano 
    il 04/10/2023
    Sono stati appaltati i lavori per le case di comunità di Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta, finanziate dal PNRR
    this is a test
    Solidarietà Asva e Ordine a giornalista bersaglio dei no-vax
    CRONACA
    Solidarietà Asva e Ordine a giornalista bersaglio dei no-vax
    L'Associazione Stampa Valdostana e l'Ordine dei Giornalisti della Valle d'Aosta intervengono a sostegno di una collega aggredita verbalmente mentre svolgeva il suo lavoro
    di Erika David 
    il 04/10/2023
    L'Associazione Stampa Valdostana e l'Ordine dei Giornalisti della Valle d'Aosta intervengono a sostegno di una collega aggredita verbalmente mentre sv...
    this is a test
    Saint-Marcel: ha riaperto il castello di Surpian dopo i lavori di recupero
    comuni
    Saint-Marcel: ha riaperto il castello di Surpian dopo i lavori di recupero
    Ospiterà il centro documentale legato alle miniere di Chuc e Servette
    di Danila Chenal 
    il 04/10/2023
    Ospiterà il centro documentale legato alle miniere di Chuc e Servette
    this is a test{"saint-marcel":"Saint-Marcel"}
    Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma
    CULTURA & SPETTACOLI
    Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma
    Leandro Picarella e Mathieu Volpe presenteranno alla Festa del Cinema di Roma, dal 18 al 29 ottobre, i loro lavori sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste
    di Erika David 
    il 04/10/2023
    Leandro Picarella e Mathieu Volpe presenteranno alla Festa del Cinema di Roma, dal 18 al 29 ottobre, i loro lavori sostenuti da Film Commission Vallée...
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.