Jeudis du Conservatoire, serata a otto mani dedicata al pianoforte
Istituto musicale - Conservatoire de la Vallée d'Aoste
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 05/04/2022

Jeudis du Conservatoire, serata a otto mani dedicata al pianoforte

Il primo incontro di aprile dei Jeudis è dedicato al pianoforte con il concerto "Da Quattro a Otto mani", giovedì 7 aprile all'Auditorium dei Balivi

Jeudis du Conservatoire, serata a otto mani dedicata al pianoforte

Il primo incontro di aprile dei Jeudis è dedicato al pianoforte con il concerto Da Quattro a Otto mani, giovedì 7 aprile all’Auditorium dei Balivi.

Due pianoforti e quattro mani ciascuno.

Les Jeudis du Conservatoire dedicano il primo appuntamento di aprile, giovedì 7 alle 20.30, all’Auditorium Renato Callisto Arnod del complesso dei Balivi al pianoforte con la serata Da Quattro a Otto mani.

A suonare i due strumento saranno Leonardo Dragotto, Roberta Menegotto, Miriam Irene Tinazzo e Viviana Zanardo.

Il programma

La quinta serata dei Jeudis du Conservatoire prevede l’esecuzione di Serenata Op.96 di Cornelius Gurlitt per due pianoforti a quattro mani con Intrada – Moderato; Nocturno – Andante con moto; Scherzo – Allegro non troppo; Finale – Allegro molto.

A seguire Points on jazz per due pianoforti di Dave Brubeck con Prelude; Scherzo; Blues; Fugue; Rag; Chorale; Waltz; A la Turk.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

(re.aostanews.it)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...